Pinterest LinkedIn

L’annata 2018, dopo i dati stimati, si chiude con una conferma sostanziale delle spedizioni-consumi di bollicine tricolori: sono esattamente 494,9 milioni le bottiglie. Il 99,5% del totale è rappresentato da bolle “metodo italiano” e di queste l’80% esatto è dato dall’ universo del Prosecco, Docg e Doc, compreso Asolo e Cartizze.

 

 

Un trend in crescita da 12 anni. Bene i volumi, molto bene i valori, non in tutti i Paesi, ma il gap di valori con i principali competitor comincia a ridursi. Il valore della bottiglia alla dogana (spedizioni e valore dichiarato) è superiore a quello medio di cantina a € 3,25 a bottiglia. Per l’estero è di € 3,95 a pezzo. Per tutte le bottiglie esportate il valore alla partenza in cantina è di 1,4 mld di euro; diventano quasi 2 alla spedizione e, al consumo nel mondo, genera un fatturato di circa € 5 mld di euro.  Anno su anno, registriamo crescita nei principali paesi fra il +5-9% in volumi e il +8-15% in valori.

UK è la prima destinazione in assoluto, per volumi e valori: su 200 milioni di bottiglie importante nel 2018, ben 124 milioni sono tricolori di cui 113 solo di Prosecco.  Stati Uniti in leggero ripensamento: sono state spedite 95 mio/bott di cui 78 di Prosecco. Germania, su 100 mio/bott importate, 34 sono italiane di cui 20 di Prosecco. In Russia, dove l’embargo salva il vino italiano,  l’Italia ha ricominciato a crescere arrivando a 22 milioni di bottiglie. In Francia, nuovo record, oltre 11 milioni di bottiglie fra cui molto bene qualche bollicina di Franciacorta e Cartizze, benissimo i brand di Prosecco più noti. Il Canada, rispetto agli altri paesi tradizionali, fa segnare un calo dei volumi: definizione del monopolio, ma soprattutto rilancio delle bollicine francesi e australiane. Le bollicine tricolori non sfondano in Cina: più consolidamento dei leader, non sfondano i brand nuovi.

 

Il Prosecco Doc è la locomotiva e anche i vagoni: la Docg è una nicchia in crescita ma necessita di una identificazione/connotazione più dedicata.
Bene volumi e valori ma non è sufficiente per mantenere le posizioni nel lungo periodo:  in UK sono state spedite 6,0 mio/bott, in Germania altri 6 milioni, in Svizzera 5,5, in Austria 4,5, in Usa 4,5 , in Canada 1,5 per un totale mondiale  di circa 40 milioni di bottiglie.
Bene nei paesi Scandinavi, Svezia su tutti, ma la globalizzazione colpisce ancora: nelle enoteche di Systembolaget è in vendita una bottiglia di  Prosecco Doc Martini a 85 Corone e un Freixenet Prosecco Doc Italien Venetien a 99 Corone.
Nel 2018 anche Francia e Australia fanno meglio degli anni precedenti nel mondo, ma quello che stupisce è il forte trend per il Cava in alcuni Paesi maturi e in quelli di nuova introduzione.

 

 

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


 

“Le bolle  salvano tutto il mercato del vino italiano, interno ed estero. In ultimi 10 anni si è ridotto del 50% il gap con altri brand competitors, ma siamo ancora sotto a metà della strada, siamo ancora doppiati in tutti i valori anche con doppi volumi. Noi esportiamo in 120 Paesi, Cava in 135, Champagne in 190. Dall’estero buone notizie, ma da governare:  si allarga il target dei consumatori arrivando alle nuove generazioni e alla ristorazione non italiana. Il Prosecco è consumato a tavola. Ma ancora più diversificazione fra un target e un altro, fra un paese e un altro. E’ aumentata la destagionalizzazione, sono aumentati i volumi.  La tipologia è ancora quella dry o extradry, c’è un interesse maggiore per il Rosè. All’estero un canale da governare direttamente è l’online: l’e-commerce è in mano a importatori e distributori, non a imprese italiane e a piattaforme multinazionali che garantiscono una “internazionalizzazione” del brand. Ci sono mercati esteri in crescita, altri che stentano. In Usa e Uk è stato trovato un modello perfetto; quello che c’è in Germania va modificato. La Francia beve il doppio di Prosecco rispetto le bottiglie di Champagne in Italia, ma questo non vuol dire nulla”, analizza Giampietro Comolli, presidente di Ceves e Ovse, dal 1991 analista economico del comparto.

 

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

 

Per Ovse-Ceves occorre intervenire urgentemente a 360 gradi in tutto il settore vino italiano. Non si vive di successi. Non c’è solo export.  Il consumatore cambia e non è fedele, cambiano fattori climatici e monetari, ci sono embarghi e dazi in arrivo; la globalizzazione è fortemente più segmentata di 10 anni fa; occorre differenziare la qualità-immagine in base ai target esteri, puntare su una comunicazione top spender oriented che deve rimarcare differenze, ma avere lo stesso posizionamento in Italia nei luoghi frequentati da stranieri; presentazione più pregnante del “metodo italiano” e un aumento delle piattaforme e-commerce e online gestite all’estero direttamente da strutture aziendali o consortili, oppure da grandi multifunzione internazionali; più valorizzazione e differenzazione nei vari canali di consumo, fra Paese e Paese; dare una posizione sullo scaffale e nella formazione del consumo più peso al rapporto denominazione, tipologia e prezzo. In azienda più verticalità tipologica, più classifica, più attenzione alle domande, nuova dimensione, identificazione e valore distretto-denominazione, filiera corta.

 

+INFO: www.efanews.eu

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

2 × 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina