Pinterest LinkedIn

È stata la profonda conoscenza che l’erborista Teodoro Negro a Cessole, nella Langa astigiana, aveva delle erbe che gli ha permesso di creare quasi dal nulla il “Toccasana Negro”, uno dei liquori di erbe più interessanti nel panorama italiano e che oggi la Toso di Cossano Belbo produce e distribuisce. In tutto, sono 37 le specie vegetali che caratterizzano la grande armonia di questo prodotto, una sintesi efficace che rende la bevanda gradevole e accattivante al tempo stesso, capace di regalare a chi lo consuma con moderazione un contributo di benessere. Oltre all’eleganza dei profumi e dei sapori, il Toccasana Negro beneficia di un altro fattore di equilibrio: una struttura alcolica contenuta, appena 21 gradi alcool.


Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice Tra le 37 erbe che danno origine al liquore parecchie sono le specie presenti sulle colline di Langa, tra Asti e Cuneo. Curiosamente, molte di loro di solito sono anche usate nella cucina tradizionale piemontese. Proprio come quelle che qui di seguito raccontiamo.

L’Erba di San Pietro (Balsamita major Desf.) è una pianta perenne, della quale si usano le foglie, soprattutto in prefioritura, per aromatizzare frittate o torte di verdura e ripieni per la pasta.
La Melissa (Melissa officinalis L.) è presente in tutta l’Europa meridionale allo stato spontaneo. Le sue foglie presentano un nitido profumo di limone e sono utilizzate per arricchire dal punto di vista aromatico le insalate, le frittate e anche le macedonie di frutta. È utile anche per aromatizzare la cottura di pesci e addirittura per profumare alcune marmellate.

Molto intriganti sono le bacche di Ginepro (Juniperus communis L.), pianta che si trova soprattutto in aree altocollinari e montane. Le bacche, a forma globosa e color blu scuro a piena maturazione, accompagnano la cottura di arrosti e selvaggina o addirittura i bolliti. Nella cucina di Langa sono un ingrediente speciale per le cosiddette “grive”, preparazioni di fegato e altre interiora del maiale avvolte nell’omento, che si mangiano fritte nell’olio, da sole o insieme al Fritto misto.

Pianta molto comune è il rosmarino (Rosmarinus officinalis L.), un arbusto sempreverde assai diffuso in vari ambienti. Le foglie e le parti apicali in fiore insaporiscono carni e pesci, le zuppe di legumi, i ragù e sughi o aromatizzano oli e aceti.

La Salvia (Salvia officinalis L.) è anch’essa originaria dell’Europa meridionale e la troviamo comunemente accanto alle case e ai giardini anche inselvatichita. Sono ancora le foglie le parti usate preferibilmente in cucina per sughi e ragù o insieme al burro per un condimento semplice per la pasta ripiena e non. Sono utili anche per completare i ripieni e molto gustose in pastella come piccoli e croccanti fritti vegetali. Infine, il Tanaceto (Tanacetum vulgaris L.). Con i suoi fiori gialli è facilmente rintracciabile anche allo stato spontaneo accanto a prati o campi o lungo i fossi. Le foglie, molto allungate, sono usate in cucina in dosi moderate per aromatizzare le frittate e i ripieni.

Info per la Stampa: STUDIO MONTALDO – tel. 0173 213520
fax. 0173 214805 –

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

20 + tre =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina