Tutto pronto a Verona per la 21ª edizione di Amarone Opera Prima, evento del Consorzio Vini Valpolicella che inaugura le celebrazioni per il centenario dell’ente. La manifestazione si terrà a Palazzo della Gran Guardia dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025, con la partecipazione di 78 aziende e 106 giornalisti provenienti da tutto il mondo, da Argentina a Emirati Arabi Uniti, Giappone, USA, Polonia, Cina, Singapore e Regno Unito. Focus sull’annata 2020 di Amarone, che farà il suo debutto ufficiale sul mercato, mentre l’attore e regista teatrale Andrea Pennacchi porterà sul palco il monologo “Amarone, epopea in Valpolicella”.
AMARONE FUTURO Un’edizione speciale di Amarone Opera Prima che guarda avanti, secondo il commento del presidente del Consorzio Consorzio Vini Valpolicella, Christian Marchesini. “In questa speciale edizione, Amarone Opera Prima guarda al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati. Un impegno che ci vede sempre più attivi sul fronte della promozione e che le aziende stanno premiando sia in termini di partecipazione record all’evento che di adesioni al Consorzio, con 51 nuovi associati nel 2024”.
PROGRAMMA Il 31 gennaio, l’evento è riservato alla stampa nazionale e internazionale, con due masterclass: la prima, “Amarone: iconic of fine dining in the world’s 50”, condotta dall’esperto JC Viens, e la seconda, “La memoria del tempo, un viaggio tra le annate storiche di Amarone”, con il MW Andrea Lonardi. A seguire, il pranzo con il celebre chef Giancarlo Perbellini al Teatro Filarmonico. Il 1° febbraio, il focus “Valpolicella: 100 anni tra passato e futuro della denominazione”, con una panoramica storica e prospettica sulla denominazione, con interventi di Marchesini e Carlo Flamini dell’Osservatorio del vino di Unione Italiana Vini. A chiudere la giornata, lo spettacolo teatrale di Pennacchi. Dalle 12:30, i 78 produttori saranno disponibili per le degustazioni, che proseguiranno anche il 2 febbraio, con un’ulteriore sessione riservata agli “Amarone lovers” e agli operatori del settore.
VALPOLICELLA EDUCATION PROGRAM In concomitanza con Amarone Opera Prima, il Consorzio ha organizzato il Valpolicella Education Program 2025 (VEP), che si svolge dal 28 al 30 gennaio, con 21 aspiranti wine specialist provenienti da 11 Paesi. Un programma tra lezioni frontali, visite in cantina e masterclass, culminando con una prova scritta e un blind tasting per creare una rete internazionale di esperti, rafforzando la presenza sui mercati chiave per la denominazione secondo Marchesini. Dal 2018, sono 61 i Valpolicella Wine Specialist certificati dal Consorzio. Il VEP 2025 si svolge presso le aziende Zýmē, Pasqua Vini e Villa Canestrari per la formazione, I Tamasotti, Talestri e Villa della Torre di Allegrini per le visite. Il programma di formazione include docenti esperti, come Maurizio Ugliano, Alberto Brunelli, Paolo Veronesi, Giambattista Tornielli e Marianna Fasoli. Filippo Bartolotta, sommelier e wine educator, guiderà le degustazioni.