Alpestre London Dry Gin e Gin Alpino - scopri tutte le espressioni di Alpestre by OnestiGroup

Candidatura del caffè espresso napoletano a Patrimonio dell’Unesco: avviata la procedura

Entra nel mondo QBA

La Giunta regionale della Campania ha trasmesso alla Commissione italiana per l’Unesco il dossier di candidatura “La cultura del caffè espresso napoletano”, a firma del presidente Vincenzo De Luca, che avvia la procedura di iscrizione nella lista del Patrimonio culturale immateriale Unesco.

 

Annuario Coffitalia 2024 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2024 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

 

Si tratta – si legge in una nota della Regione Campania – di una candidatura di grande rilievo, pienamente in linea con l’importante lavoro svolto negli ultimi anni grazie anche all’iniziativa del consigliere Francesco Emilio Borrelli, per il riconoscimento, da parte dell’Unesco, delle più significative tradizioni agroalimentari. Il caffè in Italia non è soltanto una bevanda ma esprime una vera e propria cultura, un rito tutto napoletano che ha dato vita a tradizioni diffuse ovunque, come quella del caffè sospeso che evoca il senso dell’ospitalità, solidarietà e convivialità. Il dossier, redatto da un gruppo di esperti professori universitari, antropologi e giuristi, sintetizza questa dimensione e racconta il valore identitario della cultura del caffè, per i napoletani, i campani, e tutti gli italiani”.

 

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara

 

Insieme agli elementi alimentari propri di questa tradizione, nel dossier sono stati evidenziati “i profili legati allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente, alla preservazione degli ecosistemi che è strettamente connessa a questa nostra cultura. Dopo l’Arte del pizzaiolo napoletano, anche la cultura del caffè espresso napoletano merita il prestigioso riconoscimento Unesco“, conclude la nota della Regione Campania.

 

 

Ricordiamo che contestualmente è in atto anche l’iter per il riconoscimento del “caffè espresso italiano tradizionale” come patrimonio immateriale dell’Unesco promosso da Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale di Treviso (www.espressoitalianotradizionale.it/come-aderire) . La duplice richiesta a questo punto rischia oggettivamente di creare confusione e indebolire la credibilità di entrambe le candidature.

Fonte: www.ansa.it/campania/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



©1999-2025 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy