Pinterest LinkedIn

La birra è più accessibile e “facile” del blasonato vino e non ha bisogno di troppi vincoli e rigide etichette. Esistono però alcuni semplici ma imprescindibili principi di un corretto servizio che la rendono più buona, gustosa ed emozionante, da conoscere e riconoscere quando ci viene servita.
birra-tipi-di-bicchire

Schiuma: alta due dita e ben compatta.

Per gustare al meglio una birra ci vuole la schiuma, alta due dita e ben compatta. La schiuma è il filtro naturale della birra, attraverso cui vengono dosati gli aromi del luppolo e del malto. Il gusto della schiuma, più amaro di quello della birra stessa, esalta il caratteristico sapore della bevanda amplificandone la piacevolezza. La schiuma, infine, protegge la birra dall’ossidazione mantenendone integri aromi e fragranze e rendendola più buona e più digeribile.

Spillatura: due fasi (e vari metodi).

Il termine “spillatura” indica il servizio della birra in bicchiere, tanto alla spina quanto dalla bottiglia. La birra va spillata rispettando due velocità: prima lentamente, tenendo il bicchiere leggermente inclinato fino a riempirlo per tre quarti; poi, dopo averlo raddrizzato, più velocemente, in modo da far sviluppare la giusta quantità di schiuma.

Annuario Birre Italia Birritalia 2023-24 Beverfood.com
Annuario Birra Italia Birritalia 2023-24 beverfood.com

Bicchiere: ci vuole quello giusto.

Ogni stile di birra ha il bicchiere più appropriato – rigorosamente di vetro – che permette di evidenziarne il gusto e l’aroma aiutando, anche, la formazione della giusta schiuma. Qualche esempio: per le birre ad alto contenuto alcolico come le Belgian Ale o le birre d’Abbazia, occorre un bicchiere a calice; le Ale e le birre anglosassoni ottengono il meglio dalla classica pinta (contenente 0,568 litri raso bordo); le Blanche, e in genere le birre speziate di stile belga, vengono servite in bicchieri ampi.

Vetro: sempre pulito e possibilmente bagnato.

Il vetro del bicchiere dev’essere ben pulito ma senza tracce di detergente e brillantante che impediscono la corretta formazione della schiuma. Prima dell’uso è consigliabile bagnarlo con acqua fredda, per eliminare eventuale polvere e avvicinare la temperatura del vetro a quella della birra. Un’avvertenza: non confondere la schiuma con le bollicine. Per la birra, a differenza dello champagne, la presenza di persistenti bollicine indica solo l’eccessivo contenuto di anidride carbonica.

Scarica gratis la Guidaonline Birre & Birre 2024 Beverfood.com con schede di tutte oltre 1600 marche di birra
Scarica Ora!!! Guidaonline Birre & Birre 2024 con tutti i marchi di birra

Temperatura: in genere bassa, ma mai ghiacciata.

Ogni stile ha la corretta temperatura di servizio. Su questo tema vige una regola generale: più una birra è corposa e alcolica, più aumenta la temperatura alla quale va bevuta. In genere sull’etichetta si consiglia la migliore temperatura di servizio.

La giovinezza, per un sapore pieno.

La birra va consumata “giovane”. Come tutti i prodotti “vivi”, più fresca è, più mantiene integri profumi e gusto. Per assaporarla al meglio affidatevi alle indicazioni riportate in etichetta. Fanno eccezione alla regola pochissime birre, dette appunto “da invecchiamento”, in genere ad alta fermentazione, di elevata alcolicità e con robusta luppolatura.

Annuario Birre Italia Birritalia 2023-24 Beverfood.com
Annuario Birra Italia Birritalia 2023-24 beverfood.com

Conservazione: in luogo fresco e al riparo dalla luce.

La birra risente degli sbalzi di temperatura e degli effetti negativi della luce e dell’ossigeno. Il luogo migliore di conservazione è perciò un posto fresco e al tempo stesso asciutto (per ridurre il rischio di ossidazione), nel quale le bottiglie siano tenute al riparo dalla luce e in posizione verticale.

 

+info: www.birragustonaturale.it/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (2)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia beverfood

2 Commenti

  1. perché la birra ne risente con lo sbalzo della temperatura?

  2. E. Gravagna Reply

    Grazie per l’articolo, molto utile… ma, mi permetto osservare: “la presenza di persistenti bollicine indica solo l’eccessivo contenuto di anidride carbonica”… In realtà tale affermazione è assolutamente errata poiché è proprio grazie al buon lavaggio del bicchiere che, eliminando i residui di grassi o detersivo o di calcare, si riesce ad avere una birra che non produce alcuna bollicina che sale, a prescindere dalla quantià di CO2 che una birra può contenere. E’ molto importante non avere alcuna bollicina: la schiuma non viene perforata dal di sotto (quindi dura di più) e la birra risulta molto più buona. Per ottenere un risultato perfetto usare uno spullboy oppure un doppio lavello munito di spazzolone per pulire bene l’interno del bicchiere, quindi usare un sapone neutro, incolore ed inodore. Mi scuso per la correzione al vostro articolo ma era doveroso. Complimenti e cari saluti, E.G.

Scrivi un commento

11 − quattro =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina