Disaronno, il liquore italiano più bevuto al mondo, festeggia nel 2025 un traguardo straordinario: 500 anni di storia, unendo tradizione, stile e innovazione in un omaggio contemporaneo alla Dolcevita.
Nascono i Disaronno Bar: il format nei quartieri emergenti
Per celebrare questo storico anniversario, il brand lancia Disaronno Bar, un nuovo progetto che rafforza il legame con l’anima urbana e quotidiana dei bar di quartiere. Il format porterà in alcuni dei locali più rappresentativi delle città italiane una serie di attivazioni contemporanee pensate per riflettere i valori e l’identità di Disaronno.
I Disaronno Bar si configurano come luoghi dove il passato incontra il futuro in una visione definita new-stalgia: un mix tra estetica minimale, anima pop e spirito itinerante, ispirato alla “Endless Dolcevita”. Ogni tappa prevede la creazione di un cocktail signature Disaronno, ideato in collaborazione con i bartender dei locali ospitanti.
Il debutto è fissato per aprile, mese simbolico per il brand, con il Disaronno Day del 19 aprile che segnerà ufficialmente il via alle celebrazioni. La prima attivazione sarà al Bicchierino Bar di Milano, seguita da altri appuntamenti in città e a Roma.
Il calendario delle attivazioni
Milano
- Bicchierino (Via Giambellino, 39) – aprile
- LOM Dopolavoro (Via Galileo Ferraris, 1) – 8 maggio
- Caffè degli Artisti (Viale Abruzzi, 23) – 22 maggio
- Salumeria del Design (Via Cecilio Stazio, 18) – 12 giugno
Roma
- Treebar (Via Flaminia, 226) – 14 maggio
- Argot (Via Alessandro Farnese, 2) – 5 giugno
- Biffi (Piazza Eugenio Biffi, 11/12) – 19 giugno
Un anno di celebrazioni globali
Nel 2025 Disaronno porterà la sua Dolcevita in tutto il mondo, coinvolgendo una rete globale che spazia dai bar storici ai 50 Best Bars, fino a oltre 500 cocktail bar in Asia. Le celebrazioni toccheranno più di 160 Paesi, con attivazioni nei punti vendita, la partecipazione di influencer internazionali, e un concorso per vincere un esclusivo viaggio a Roma. Gli appassionati potranno unirsi virtualmente condividendo il proprio brindisi sui social con l’hashtag #Disaronno500cheers.
Dolcevita: il cocktail per il 500° anniversario
Per questa occasione speciale, nasce Dolcevita, il cocktail celebrativo creato da Patrick Pistolesi e il team del Drink Kong di Roma (incluso nei 50 Best Bars). È una reinterpretazione fresca e moderna del cocktail sour, dove l’inconfondibile gusto di Disaronno incontra bitter, whiskey, limone, ananas e agave.

Ingredienti:
- 40 ml Disaronno
- 20 ml Rabarbaro Zucca
- 15 ml The Busker Triple Cask Triple Smooth
- 20 ml succo di limone
- 10 ml succo di ananas
- 5 ml sciroppo di agave
Un’eredità lunga 500 anni
La leggenda narra che tutto ebbe inizio nel 1525, quando il pittore Bernardino Luini ricevette in dono da una locandiera di Saronno un liquore ambrato e profumato, frutto di una ricetta segreta. Questa tradizione venne tramandata nei secoli dalla famiglia Reina, fino all’apertura, agli inizi del Novecento, della bottega “Domenico Reina Coloniali”, da cui nacque nel 1947 l’azienda ILLVA Saronno.
Non chiamatelo solo “Amaretto”
Disaronno Originale non è solo un Amaretto. È un simbolo del Made in Italy, riconoscibile anche per l’iconica bottiglia dal tappo quadrato in vetro battuto, progettata negli anni ’70 da un maestro vetraio di Murano ed esposta nel 1999 al Louvre di Parigi. Secondo l’IWSR 2023, Disaronno è il liquore italiano più bevuto al mondo.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Gusto unico e versatilità senza tempo
Con il suo aroma di mandorla e il carattere dolce e avvolgente, Disaronno si gusta liscio, con ghiaccio o in cocktail iconici come il Godfather (in lista IBA dal 1986) e il Disaronno Sour, fino alle nuove creazioni come il Dolcevita.
Un futuro all’insegna dell’innovazione
Con i festeggiamenti del 500° anniversario, Disaronno si conferma una delle realtà più longeve e dinamiche del panorama.
+Info: www.disaronno.com/it/