Si sono tenuti ieri presso l’Aula Magna del C.I.R.V.E. (Facoltà di Enologia di Conegliano) gli Stati Generali del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, un momento di riflessione e approfondimento sulla Denominazione che ha preso le mosse dall’ultima annata.
Dopo i saluti di Vasco Boatto, preside della Facoltà di Enologia, e di Floriano Zambon, sindaco di Conegliano, Innocente Nardi Presidente del Consorzio di Tutela ha dato il benvenuto agli ospiti e ha aperto i lavori sottolineando l’obiettivo della giornata. “La nostra volontà è indicare e promuovere le caratteristiche peculiari del Conegliano Valdobbiadene perché diventino i parametri attraverso i quali valutare le singole annate, e in generale il prodotto” afferma Innocente Nardi, “al fine di permettere al consumatore di acquisire le coordinate precise per individuare e riconoscere un prodotto unico nel panorama enologico mondiale qual è il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”.
Sulla base di questo approccio ha preso forma il confronto tra gli esperti al tavolo: Michael Edwards, giornalista, scrittore ed esperto di enogastronomia, Antonello Maietta, Presidente Associazione Italiana Sommelier, Hermann Pilz, caporedattore della testata tedesca Weinwirtschaft e Marco Sabellico, giornalista e curatore della Guida Vini d’Italia, Gambero Rosso; insieme, nella giornata di domenica al Castello di San Salvatore a Susegana, hanno potuto degustare l’annata 2016 e sperimentare una verticale di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore allo scopo di individuare i tratti tipici di questo vino e poterli ritrovare e valutare nel corso delle annate successive.
L’analisi del 2016 ha trovato concordi i relatori, “un’annata in cui oltre all’impegno tenace del viticoltore e alla cultura enologica alla base di ogni bottiglia di Prosecco Superiore, si gode nel calice anche l’andamento climatico favorevole del 2016, ideale per il Prosecco Superiore” apre così il confronto Antonello Maietta. “Un 2016 di grande freschezza ed equilibrio, un’armonia d’insieme che rende particolarmente gradevole la beva. Le note fruttate, l’agrume in sottofondo, in generale, si trovano bouquet molto interessanti” prosegue Marco Sabellico.
Sui favori del clima 2016 tornano tutti i relatori che concordano nell’affermare che nonostante alcuni momenti di eccessiva piovosità e le temperature elevate, il 2016 è stato mediamente l’anno più caldo da quando si è iniziato a misurare la temperatura, si ritrovano nel calice quei sentori fruttati tipici del Prosecco Superiore. Ma la celebrazione del Prosecco Superiore non può che passare da quella del lavoro dell’uomo sottolineato da Michael Edwards “il 2016 è stata un’annata straordinaria per Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ma oltre alla qualità del prodotto, in questi giorni trascorsi qui, ho potuto assorbire l’energia che anima questa zona di produzione. Molti parlano dei profitti generati da questo spumante, ma il suo prezzo non riflette la quantità e la qualità del lavoro che richiede”.
Quando si parla di peculiarità del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si ricorre alla classificazione delle tre tipologie tradizionali: Brut, Extra Dry e Dry e si analizzano le preferenze che il mercato esprime su ciascuna. Ma oggi questa analisi risulta riduttiva, soprattutto dopo il lavoro di valorizzazione delle diverse zone della denominazione “Negli ultimi anni è cresciuta la preferenza del consumatore per il Brut, almeno per il mercato italiano, mentre non è così per quello tedesco” afferma Hermann Pilz, “in Germania persiste la preferenza per la versione extra dry. Ma è molto interessante il lavoro sulla zonazione sviluppato dal Consorzio perché esalta le peculiarità del prodotto, un lavoro sicuramente apprezzato dagli intenditori”. Infatti, l’individuazione di territori omogenei come le Rive, caratterizzati dalla pendenza, consentono di distinguere più nettamente i tratti tipici del prodotto. Infine, la degustazione della verticale proposta ai relatori ha fatto emergere che il Prosecco Superiore è un vino che, contrariamente a quanto si usa ritenere, può godere i benefici di qualche anno di invecchiamento, conservando le sue peculiarità in bottiglia.
Per sintetizzare i temi affrontati e consegnare una sorta di guida all’analisi del prodotto i relatori e il Presidente Nardi, a nome del Consorzio di Tutela, hanno condiviso che quando si degusta un Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, il filo conduttore distintivo dell’annata si ritrova nell’elegante aromaticità , nella freschezza e nella forza acida che mantiene giovane il prodotto. Lo spumante pur avendo una struttura proteica importante, indice di rotondità , opulenza, lunghezza e al tempo stesso piacevolezza, al naso si presenta intenso ed ampio, mentre al palato risulta essere un vino avvolgente, setoso con un perlage persistente.Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG si impegna a proseguire l’analisi delle prossime annate perché si affermi la consuetudine a valutare il Prosecco Superiore secondo caratteristiche proprie di questo vino.
SCHEDA TECNICA SUL CONEGLIANO PROSECCO SUPERIORE
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è uno spumante DOCG, dalla vitale eleganza e dai profumi fruttati e floreali, prodotto esclusivamente nelle colline di Conegliano Valdobbiadene, a partire dal vitigno Glera.
Zona di produzione nei Comuni di: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Miane, Follina, Valdobbiadene e Vidor.
Uvaggio: Glera 85%, Pinots, Chardonnay, Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga per un massimo del 15%
Caratteristiche: fresco, versatile e dalla moderata alcolicitÃ
Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Perlage: fine e persistente
Dosaggi: Brut, Extra dry e Dry
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE
Brut: profumi ricchi di sentori d’agrumi e piacevoli note vegetali unita a una bella e viva energia gustativa. Persistenza del sapore e pulizia del palato. Residuo zuccherino da 0 a 12 g/l.
Extra dry: fresco ed elegante, ricco di profumi di frutta, mela, pera, con un sentore d’agrumi che sfumano nel floreale. Il vino morbido e al tempo stesso asciutto grazie ad un’acidità vivace. Residuo zuccherino da 12 a 17 g/l.
Dry: esaltato il fruttato floreale, profumo delicato, fruttato, con sentori di agrumi, pesca bianca e mela verde. Gusto sapido, fresco, morbido al palato, grazie alla sua elegante nota abboccata. Residuo zuccherino da 17 a 32 g/l.
ABBINAMENTI
Brut: va servito a 6-8°C, apprezzato su antipasti di pesce e verdure anche elaborati, primi con frutti di mare e piatti di pesce al forno o, com’è in uso nella zona di produzione, a tutto pasto
Extra dry: ottimo come aperitivo, su minestre di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, formaggi freschi e carni bianche, soprattutto pollame
Dry: tipologia che si adatta agli abbinamenti più particolari, con dolci a pasta secca o con i cibi piccanti della cucina fusion.
SERVIZIO
Va servito ad una temperatura tra 6° e 8°C e per degustarlo è indicato un calice a tulipano piuttosto ampio che faccia apprezzare gli aromi nella loro ricchezza.
IL CONSORZIO DI TUTELA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Il Consorzio è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Innocente Nardi, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 178 case spumantistiche e tutte le categorie di produttori (viticoltori, vinificatori e imbottigliatori). Opera principalmente in tre aree: la tutela del prodotto, la sua promozione e la sostenibilità della produzione, in Italia e all’estero, dove promuove la conoscenza del prodotto attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa.
+INFO: Â Â – – – Â www.prosecco.it