Campari Academy - Iscriviti alla newsletter

I FORMAGGI ITALIANI conquistano il mondo, ma i prezzi soffrono

TuttoFood Milano 5-8 Maggio 2025 - Incontra il mondo del Beverage con Mixology Experience

Come sottolinea Assolatte, nei primi 10 mesi del 2013 dall’Italia sono partiti alla volta di oltre 40 paesi di tutto il mondo ben 271.000 tonnellate di formaggi italiani: dalla mozzarella ai formaggi duri, dal Gorgonzola al provolone, dal caciocavallo alla ricotta, dalle caciotte al mascarpone, dai pecorini alla crescenza. Rispetto al periodo gennaio/ottobre 2012, il flusso delle esportazioni casearie italiane è aumentato complessivamente del 7,5%, con punte del +8,2% nell’Unione Europea a 27, del +8,5% in Asia e addirittura del +25,5% in Centro e Sud America.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Un risultato positivo, che conferma un trend di crescita ormai decennale, ma che è stato raggiunto a costo di grandi sacrifici. Per conquistare e conservare i mercati stranieri, le industrie esportatrici italiane hanno, però, dovuto contenere i prezzi e tagliare le quotazioni. Così, nei primi 10 mesi del 2013, il fatturato delle esportazioni casearie italiane è cresciuto solo del 3,9%, arrivando a 1,72 miliardi di euro. In un anno il prezzo al kg è ulteriormente diminuito del 3,8%, scendendo a 6,35 euro/kg. La crescita dell’export dei formaggi italiani è stata generalizzata su tutti i continenti (con l’unica eccezione dell’Africa) e ha riguardato sia i paesi dove i formaggi italiani hanno già una presenza consolidata, sia i nuovi mercati (come Singapore, Nuova Zelanda e Arabia Saudita), dove le aziende italiane si trovano a fronteggiare una domanda tutta da costruire, una concorrenza ben radicata e una serie di ostacoli burocratici e vincoli doganali che mettono a dura prova la tenacia dei nostri imprenditori.

Tra i clienti storici dei formaggi italiani al primo posto si riconferma la Francia, che per la prima volta supera le 58.000 tonnellate, in aumento annuo del 7%. Buona anche la performance dei formaggi italiani in Germania: nel nostro secondo mercato di sbocco per l’export caseario, tra gennaio e ottobre 2013 abbiamo messo a segno una crescita del 10,3% arrivando a oltre 36.000 tonnellate. Da sottolineare il +19,3% messo a segno in Belgio – sesto mercato assoluto – dove siamo arrivati a sfiorare le 15.000 tonnellate, e il +8,8% del Regno Unito, dove l’Italia ha inviato in 10 mesi 24.254 tonnellate di formaggi “made in Italy”. Un volume di prodotto che li porta a tallonare da vicino gli Stati Uniti, che hanno assorbito nello stesso periodo 24.509 tonnellate di formaggi italiani.

A livello di prodotti, tutte le principali famiglie dei formaggi italiani hanno registrato un maggior successo sui mercati esteri. I risultati più lusinghieri sono stati quelli dei formaggi freschi, come mozzarella e ricotta (+14,6% a volume), di crescenza e robiola (+47%), dei formaggi molli (+18,2%), del provolone (+7%), del Gorgonzola (+4,7%) e di Grana Padano e Parmigiano Reggiano (+5,1%). Assolatte traccia anche una geografia del gusto: gli europei preferiscono mozzarella, ricotta, crescenza e mascarpone; i nord-americani prediligono il pecorino, di cui assorbono volumi doppi rispetto a quelli venduti nella Ue. Invece in Asia e Oceania i formaggi italiani preferiti sono Grana Padano e Parmigiano Reggiano, e in Africa vanno per la maggiore quelli duri.

+info: –

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



©1999-2025 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy