L’Istituto Tutela Grappa del Trentino sarà a Vinitaly ben visibile all’ingresso del padiglione 3 di Vinitaly, allo stand D1 negli spazi della fiera veronese dedicati al Trentino. In degustazione la totalità delle grappe dei soci produttori, ciascuno dei quali presenterà una referenza giovane e una invecchiata. Un’occasione unica per conoscere l’autenticità e la varietà della Grappa del Trentino, frutto esclusivo della distillazione di vinacce locali.
Mixology d’autore: la grappa conquista anche i giovani
L’evento punta anche a coinvolgere le nuove generazioni grazie all’arte della miscelazione. Tutti i giorni, il barman Marco Botto terrà dimostrazioni dal vivo svelando i segreti dei cocktail a base di grappa, preparati con ingredienti del territorio e tecniche di valorizzazione del prodotto.
“Porteremo tutti i nostri prodotti, le nuove annate, ma soprattutto un messaggio ai più giovani”-spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro – “grazie alla presenza di barman che realizzeranno cocktail a base di Grappa del Trentino.”
Degustazioni guidate e mini corsi per scoprire la grappa
Nello spazio dell’Istituto sarà possibile partecipare a degustazioni guidate e mini corsi sensoriali, ideali per chi desidera avvicinarsi al mondo della grappa con il supporto di degustatori esperti. Un percorso formativo e coinvolgente per scoprire le ultime annate e apprezzare la qualità della produzione trentina.
Taste Trentino: un brindisi tra vino, grappa e sapori locali
Imperdibile l’appuntamento di lunedì 7 aprile alle ore 12:30 con “Taste Trentino”, presso lo stand delle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino (Padiglione 3 – F2). Un brindisi collettivo con degustazione delle eccellenze enogastronomiche trentine, organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini del Trentino e l’Istituto Tutela Grappa del Trentino.
Una denominazione storica al servizio del territorio
Fondato nel 1960, l’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino conta oggi 24 soci e rappresenta la quasi totalità della produzione locale. L’ente ha il compito di tutelare, promuovere e valorizzare la Grappa del Trentino, contraddistinta dal marchio d’origine con il tridente e la scritta “Trentino Grappa”.
Con una produzione di circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti ogni anno (pari al 10% del totale nazionale), il settore rappresenta un importante asset per l’economia trentina. Le tipologie principali includono grappe da uve bianche e aromatiche (60%) e da uve a bacca rossa (40%).
Appuntamento al Pad. 3 (Trentino) Stand D1
+info: grappatrentina.it/