Pinterest LinkedIn

Anche quest’anno noi di Beverfood.com siamo stati al Beer&Food Attraction, l’evento leader in Europa per il Beverage e la Bar Industry, per raccontare da vicino le novità e le strategie del mondo brassicolo.

Con un incremento del 4% delle visite e la presenza di 600 espositori, tra stand affollati e degustazioni, abbiamo avuto l’occasione di confrontarci direttamente con produttori e distributori di birra, raccogliendo le loro impressioni su un settore in continua evoluzione. Dalle realtà artigianali alle grandi aziende, passando per i principali player della distribuzione, le voci degli operatori ci hanno offerto uno spaccato autentico su trend, sfide e prospettive di mercato.

Birra Peroni

Birra Peroni: strategie 2025 tra Raffo, Peroni Nastro Azzurro e Gran Riserva

Birra Peroni presenta le strategie per l’anno: Raffo sarà al centro di attivazioni territoriali ed eventi, mentre Peroni Nastro Azzurro punterà sulla pizza, sulla versione 0.0 e sulla partnership con Ferrari. L’azienda risponde alle sfide di mercato con premiumizzazione, innovazione e nuove strategie di comunicazione.

Menabrea

Francesco Beltrame di Menabrea a Beer&Food Attraction 2025

Birra Menabrea presenta la nuova bottiglia da mezzo litro per la bionda e la versione in bottiglia della birra gazzosa da 2,5% vol con infuso di genziana. Nonostante un 2024 complesso, l’azienda resta ottimista per il 2025, puntando su formazione, valorizzazione della gamma e crescita nei fusti.

Baladin

Teo e Isaac Musso presentano la gamma Botanic e il progetto Open Hub a Beer & Food Attraction 2025

Teo Musso di Baladin celebra la vittoria del Premio Innovazione con la gamma Botanic, birre analcoliche 100% italiane, ora arricchita con Blanche e IPA. Inoltre, Issac Musso annuncia i primi risultati del crowdfunding da 5 milioni di euro, che finanzia Open Hub, il birrificio condiviso con sei birrifici artigianali italiani per rafforzare la birra craft nella distribuzione e nei pub.

Mastri Birrai Umbri

Marco Farchioni presenta le novità Mastri Birrai Umbri: Summer IPA e Barley Spirit

Marco Farchioni di Mastri Birrai Umbri presenta due novità: la Summer IPA, una Summer Ale da 4,5% con malti umbri e luppoli californiani, e la Barley Spirit, un distillato di birra da 41° ottenuto da una American Strong IPA. Un progetto che unisce tradizione e sperimentazione, esplorando il confine tra birra e distillati.

Birrificio del Ducato

Marco Ricò e le novità del Birrificio del Ducato: restyling di A.F.O e lancio di Nebula

Marco Ricò del Birrificio del Ducato presenta due novità: la A.F.O., che da Amber Ale diventa una Session IPA, e Nebula, una Double Dry Hopping IPA da 5,8% creata per il festival. Dal gruppo Duvel Moortgat arrivano la Chouffe analcolica e la Duvel Tripel Hop, unendo sperimentazione e tradizione.

Kühbacher

Egon e Umberto Beck Peccoz presentano le novità Kühbacher: Thorbräu e Maisach

Egon e Umberto Beck-Peccoz di Kühbacher presentano in fiera una gamma ampia di 10 birre, rafforzando la crescita del birrificio. La novità principale è l’ingresso di due nuovi marchi nel catalogo: Thorbräu di Augusta, con cui è stata intensificata la collaborazione, e Maisach, storica birreria vicino a Monaco, recentemente rilevata e rilanciata dall’azienda.

Kulmbacher

Jörg Lehmann e Chris Heinz di Kulmbacher a Beer&Food Attraction 2025

Il Dr. Jörg Lehmann, nuovo CEO del Gruppo Kulmbacher, sottolinea l’importanza dell’Italia come primo mercato di esportazione e presenta il concept dello stand Mönchshof, con un birrificio live per mostrare la produzione. Chris Heinz, responsabile marketing, introduce le novità 2025 del marchio: una Hell analcolica, una Radler con succo d’arancia rossa e la tradizionale Kellerbier non filtrata.

Swinkels Family Brewers

Roberta Gambino e Matteo Girardo di Swinkels Family Brewers a Beer&Food Attraction 2025

Swinkels Family Brewers Italia debutta in fiera, rafforzando la sua presenza nel mercato Ho.Re.Ca. Con una gamma di 24 birre alla spina e numerose referenze in bottiglia e lattina, punta sulle birre speciali, sull’innovazione con la Black Heart Nitro Stout di BrewDog e sul segmento delle birre analcoliche, includendo La Trappe, senza trascurare la sostenibilità.

Warsteiner

Luca Giardiello di Warsteiner a Beer&Food Attraction 2025

Warsteiner Italia punta sulla Warsteiner 0.0%, ampliando l’offerta con il nuovo formato fusto da 20 litri per i locali. Oltre alla birra analcolica, l’azienda presenta in fiera un’ampia selezione di birre tedesche, belghe e irlandesi, tra cui le IPA e la Stout del birrificio Rye River.

Bitburger

Sabine Kalenborn di Bitburger presenta la Pils Analcolica in spina e la birra degli Iron Maiden

Sabine Kalenborn di Bitburger presenta la nuova versione alla spina della Bitburger analcolica, una vera Pils dal gusto amaro, disponibile in fusti da 15 e 30 litri. Inoltre, prosegue la collaborazione con gli Iron Maiden con la birra Trooper, rilanciata con un nuovo design in occasione del tour mondiale per i 50 anni della band.

Haacht

Giuseppe Ferrante (Haacht) presenta Starlight e Charles Quint Dark

Giuseppe Ferrante di Haacht presenta le novità dell’anno: Starlight, una birra analcolica da 0,4%, e Charles Quint Dark, una birra tipo Stout da 7% dal profilo tostato. In fiera anche l’intera gamma classica, con Primus, le birre d’abbazia Tongerlo e le innovative Super8, tra cui la Flandrien 0,0%.

Ganter

Katharina Ganter presenta la nuova linea Freiburger: bio e analcolico al centro

Katharina Ganter di Ganter presenta la nuova gamma di birre Freiburger, con quattro referenze: Pils bio non filtrata, Pils non filtrata analcolica, Radler bio e Radler analcolica. L’azienda risponde alle tendenze del mercato, con un’indagine che mostra un forte interesse per le birre analcoliche tra i giovani consumatori.

Meteor

Frèdèrique Billard di Meteor a Beer&food Attraction 2025

Brasserie Meteor, storico birrificio alsaziano, presenta le sue novità con la Meteor IPA 0,0% e la Meteor Cerise, una birra alla ciliegia marasca. Nonostante le sfide del 2024, l’azienda ha registrato una crescita del 5% in Francia e punta sul successo delle birre speciali e analcoliche per un 2025 in espansione.

Veltins

Martin Rederlechner di Veltins a Beer&Food Attraction 2025

Veltins celebra i suoi 200 anni rafforzando la presenza in Italia, da oltre tre decenni il mercato più strategico per l’export. Martin Rederlechner presenta la Veltins Pilsener 0.0% in bottiglia e la nuova referenza Pulleken, sottolineando l’impegno del birrificio nel segmento analcolico e nella crescita internazionale.

John Martin

Jonathan Martin e Giancarlo Trizzullo di John Martin a Beer&Food Attraction 2025

Jonathan Martin e Giancarlo Trizzullo di John Martin presentano le novità dell’anno, tra cui birre più strutturate come la Waterloo Grand Cru da 9% e la Maredsous Solis da 7,2%, e birre analcoliche speciali ricche di sapore. Tra le nuove proposte anche Na Dorst, una birra facile e accessibile, e una Hell belga da 6%, confermando l’attenzione alle tendenze di mercato.

Quality Beer Academy

Lorenzo Bossi di Quality Beer Academy: birre analcoliche e il progetto "Birra in Tavola"

Lorenzo Bossi di Quality Beer Academy presenta l’evoluzione della gamma di birre analcoliche, che oggi include Clausthaler, Delirio , Paranoia IPA, Paranoia Rouge e Victoria Sin 0.0% ed Estrella Damm 0.0% di Damm. QBA punta anche sul food pairing con il libro Birra in Tavola, un manuale con 60 ricette abbinate a 60 birre, pensato per consumatori e ristoratori.

Brewrise

Brewrise presenta le novità 2025 e il progetto "More for More" a Beer & Food Attraction 2025

Giovanni Roncoroni di Brewrise presenta le novità in fiera, tra cui Kaiserdom, la nuova Westmalle Duo e il focus sui prodotti analcolici con Lyre’s. Stefano Baldan sottolinea l’importanza di adattarsi al mercato post-Covid, mentre con il progetto “More for More” l’azienda rafforza il supporto a distributori e clienti per una crescita condivisa.

Interbrau

Sandro Vecchiato di Interbrau presenta Rochefort alla spina e analizza le tendenze del 2025

Sandro Vecchiato di Interbrau analizza le tendenze post-Covid, evidenziando il ritorno ai grandi classici e ai brand di qualità. In risposta, l’azienda presenta a Rimini un’importante novità: la Rochefort Triple Extra finalmente disponibile alla spina, dopo secoli di tradizione in bottiglia.

Kiem

Kilian Kiem presenta Chodovar e HB Session Lager a Beer & Food Attraction 2025

Kilian Kiem presenta le novità di Kiem, introducendo Chodovar, birrificio boemo a gestione familiare con tecniche produttive uniche, tra cui fermentazione in vasche aperte e maturazione in cantine di roccia granitica. L’azienda lancia anche la HB Session Lager, una lager torbida da 3,3%, rinfrescante e dal retrogusto secco, rispondendo alla crescente domanda di birre a basso contenuto alcolico.

Beer Gravity

Umberto Amati di Beer Gravity a Beer&Food Attraction 2025

Umberto Amati di Beer Gravity presenta le novità del 2025, con un’area dedicata a Erdinger e un focus sulle birre analcoliche, segmento in forte crescita. L’azienda, attiva nella distribuzione di birre speciali da birrifici come Theakston, Tiny Rebel, The White Hag e Val-Dieu, punta a consolidare i successi del 2024 e a rafforzare la cultura birraria in Italia.

San Geminiano Italia

Marco Forte di San Geminiano a Beer&Food Attraction 2025

San Geminiano Italia si distingue a Beer&Food Attraction con un’ampia selezione di birre, tra tradizione e nuove tendenze. Marco Forte presenta le novità: dalla Germania, le Pyraser Pils e Dunkles, dall’Irlanda le Kinnegar Big Bunny e Thumper, e dalla Repubblica Ceca la Jarni, una birra verde naturale. Grande attenzione anche alle birre analcoliche, segmento in crescita, con due nuove referenze a bassa gradazione.

Mavolo

Stefano Ceccarelli di Mavolo presenta il nuovo liquore Monkai e le birre Eggenberg

Stefano Ceccarel di Mavolo presenta l’intera gamma di Eggenberg, dalle classiche a bassa fermentazione alle specialità come Urbock e Samichlaus, disponibili sia in fusto che in bottiglia. Novità anche nel mondo dei distillati, con Monkai, il nuovo liquore nato dall’idea della distilleria Amuerte.

Assobirra

Alfredo Pratolongo (Assobirra): il mercato si stabilizza, crescita possibile nel 2025

Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra, analizza il mercato birrario italiano, evidenziando una flessione del 5% tra il 2023 e il 2024, ma con segnali di stabilizzazione. Con un consumo pro capite di 38 litri annui, l’Italia ha ancora ampi margini di crescita. Nonostante le sfide economiche, il settore si conferma resiliente e con prospettive ottimistiche per il 2025.

+ INFO: www.beerandfoodattraction.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

5 × tre =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia 2024-25 beverfood

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina