Il mercato delle bevande analcoliche e delle acque minerali in Italia è animato da aziende che operano su più fronti: dalla produzione all’imbottigliamento, fino alla fornitura di ingredienti e preparati per il settore Horeca. Dietro ogni bottiglia c’è una filiera articolata, fatta di realtà storiche e nuove dinamiche di consumo, tra tradizione di marchi affermati e nuove tendenze di mercato.
In questo Reportage, abbiamo raccolto le voci di produttori, fornitori e distributori del settore, per raccontare da vicino il lavoro e le prospettive di chi ogni giorno opera in questo comparto. Dalle acque minerali ai soft drink, fino agli ingredienti per la miscelazione, emergono strategie, sfide e opportunità che caratterizzano un settore in continua evoluzione.
Di seguito le interviste di Beverfood.com.
COCA-COLA HBC ITALIA
Coca-Cola HBC Italia, il principale produttore e distributore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, ha portato una vera e propria ventata di novità alla fiera appena conclusasi, confermando il suo impegno nell’ampliare il portafoglio di prodotti dedicati alla mixology, e non solo.
MACARIO
Macario si presenta in fiera con un’importante novità: il debutto della sua linea dedicata alla mixology. Forte di un’identità che coniuga gusto vintage e innovazione di prodotto, l’azienda amplia la propria offerta con quattro nuove referenze pensate per il mondo della miscelazione.
LA GALVANINA
Con un’ampia offerta che spazia dall’acqua minerale alle bibite biologiche, dai mixer ai tè freddi, La Galvanina ha confermato il suo impegno nella qualità, nella sostenibilità e nella selezione dei migliori ingredienti, sempre in linea con gli ultimi trend del mercato e le preferenze del consumatore.
NATYS
Tra la nuova gamma di sodati premium e il primo posto ai prestigiosi Lorenzo Cagnoni Awards, Natys si conferma ancora una volta protagonista del settore, grazie ad una capacità di coniugare creatività, ricerca e un’attenzione costante alle esigenze del mercato.
CONSERVE ITALIA
Con brand storici come Yoga, Derby e Valfrutta Bio, Conserve Italia continua a innovare per rispondere alle tendenze di consumo moderne e sostenibili. Inoltre, in arrivo dalla primavera 2025, YOGA ZERO: la scelta ideale per tutta la famiglia, perfetta per ogni momento della giornata.
FONTE MARGHERITA
Grazie a prodotti di alta qualità come il Mojito Zero e una strategia internazionale ben definita, l’azienda è pronta a conquistare nuovi mercati e a continuare la sua crescita nel settore della ristorazione. Un futuro in cui il gusto autentico e l’eleganza senza compromessi sono destinati a brillare, sia in Italia che nel resto del mondo.
RED BULL
Red Bull chiude il 2024 con numeri record in Italia: quasi 200 milioni di lattine vendute, con una crescita del 12% e una leadership consolidata nel mercato degli energy drink. Per il 2025, l’azienda punta a obiettivi ancora più ambiziosi, con novità straordinarie come il rilancio di Red Bull Zero, la Pink Edition e la Fizzy Peach della linea Organics. Un futuro all’insegna dell’innovazione, del wellness e della sostenibilità.
ACQUE MINERALI D’ITALIA
Acque Minerali d’Italia chiude il 2024 con una crescita del 7%, consolidando un percorso di successo che in quattro anni ha superato il 30%. Sostenibilità e innovazione, inoltre, sono al centro della strategia aziendale, come dimostra il lancio di Norda Special 100% Plastica Riciclata.
REFRESCO ITALIA
Refresco Italia si conferma protagonista presentando le sue ultime novità e consolidando la sua posizione di leader nel settore delle bevande. I brand Valverde, Fonte S.Antonio, Recoaro, MOOD e Spumador continuano a distinguersi per qualità e design, rafforzando l’impegno dell’azienda nel soddisfare ogni esigenza dei consumatori. Un passo in avanti per un futuro in continua evoluzione, sia in Italia che all’Estero.
MANIVA
Un impegno, quello di Maniva, che trova ulteriore conferma nella sua presenza in fiera, dove ha presentato la nuova bottiglia Vintage Maniva: un perfetto incontro tra la purezza dell’acqua di montagna e soluzioni innovative, sostenibili ed esteticamente raffinate.
S.BERNARDO
Acqua S.Bernardo, fondata nel 1926 a Garessio, nelle Alpi Marittime, è un marchio rinomato per la purezza e la leggerezza della sua acqua minerale. Con una lunga tradizione di qualità e un forte impegno verso la sostenibilità, l’azienda continua a innovare, offrendo prodotti che riflettono il suo legame indissolubile con la montagna e la natura.
LETE
In fiera, Acqua Lete si è presentata con l’energia di un’azienda in piena evoluzione, pronta a consolidare la propria posizione nel panorama nazionale e puntando a rinnovare e valorizzare ogni segmento del proprio portfolio.
SORGENTI ITALIANE REGIONALI
Sorgenti Italiane Regionali (SIR) si prepara ad un 2025 ricco di opportunità, con l’acquisizione di Fonte De’ Medici e un focus crescente su innovazione e sostenibilità. Nonostante le sfide del mercato, il Gruppo ha chiuso il 2024 con una solida crescita a doppia cifra. Tra gli obiettivi per il nuovo anno, la creazione di sinergie tra i brand e il consolidamento della presenza nel settore Horeca e GDO.
FONTE PLOSE
Durante la fiera Fonte Plose ha presentato il restyling di Acqua Plose Gourmet, un progetto che unisce estetica e funzionalità, dedicato al canale horeca.
Una nuova bottiglia in vetro a rendere, studiata per offrire eleganza e riconoscibilità sul tavolo della ristorazione d’eccellenza.
CERES/LEMONSODA
Royal Unibrew si conferma, ancora una volta, una delle realtà più solide e dinamiche nel panorama delle bevande. Con il giusto equilibrio e una visione orientata al futuro, è pronta a fare ulteriori ed importanti passi nel 2025, continuando a rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze dei consumatori.
LAURETANA
Lauretana continua a distinguersi per la sua purezza e qualità, presentando in fiera le novità della sua offerta, tra cui una nuova bottiglia da 750ml per la ristorazione e l’acqua minerale in lattina.
GRUPPO LUNELLI/TASSONI
A Beer & Food Attraction 2025, Patrick Simoni del Gruppo Lunelli presenta le novità di Tassoni, proseguendo il percorso di rilancio avviato nel 2023: “Dopo l’acquisizione nel 2021, abbiamo lavorato su prodotti e innovazione. Rimini è l’occasione perfetta per presentare le novità del 2025”.
MIXER COCKTAILS
Luca Ricci, direttore marketing di Mixer Cocktails, ha presentato le ultime novità di J.Gasco, brand italiano di sodati premium. Tra queste, spicca la nuova Tonica Mediterranea, disponibile in bottiglia e lattina, insieme alla linea EVIA a basso contenuto di zucchero. Il gruppo La Martiniquaise, di cui Mixer Cocktails fa parte, arricchisce l’offerta con spirits di alta qualità e referenze per la mixology.
DOuMIX?
In fiera, Andrea Fanti di DOuMIX? presenta le novità pensate per accompagnare gli operatori del settore Horeca in ogni momento della giornata: “Dal mattino fino a tarda notte, vogliamo essere il partner ideale per offrire esperienze di consumo innovative”.
+ INFO: www.beerandfoodattraction.it