Pinterest LinkedIn

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a La Prima dell’Alta Langa 2025, la grande degustazione annuale di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa dedicata ai professionisti del vino, buyer, operatori HORECA e alla stampa di settore.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


Questa edizione, la settima, si terrà alla Centrale Lavazza a Torino, lunedì 10 marzo 2025, dalle 9:30 alle 17:30.

Un omaggio all’eccellenza dell’Alta Langa DOCG

Promossa dal Consorzio Alta Langa, La Prima dell’Alta Langa è un’occasione unica per degustare i millesimi attualmente in commercio delle Alte Bollicine Piemontesi:una giornata che celebra l’incontro tra produttori, operatori del settore, giornalisti.

La Centrale Lavazza

La cornice della Centrale Lavazza a Torino, un luogo che coniuga design e storia, ospiterà l’edizione 2025.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records
Partecipazione

La partecipazione all’evento è riservata agli operatori professionisti ed è gratuita, previa registrazione.

Consorzio Alta Langa e l’Alta Langa DOCG: Identità e Numeri

Il Consorzio Alta Langa, fondato nel 2001 dopo anni di ricerca sulla vocazione del territorio, riunisce oltre 80 case spumantiere e 90 viticoltori impegnati nella produzione di un vino di alta qualità, pronto solo dopo almeno sei anni dall’impianto dei vigneti. Dal 2022, la presidenza è affidata a Mariacristina Castelletta, con Giovanni Carlo Bussi come vicepresidente.

Il Consorzio è Main Sponsor della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e collabora con Slow Food, la Banca del Vino, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il Teatro Regio di Torino.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


L’Alta Langa DOCG: Il Metodo Classico Piemontese

L’Alta Langa DOCG, prima espressione del metodo classico in Italia, ha ottenuto la DOC nel 2002 e la DOCG nel 2011. È prodotto con Pinot Nero e Chardonnay, in purezza o in blend, esclusivamente millesimato e con almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti. La produzione avviene nelle province di Asti, Cuneo e Alessandria, in un territorio collinare (oltre i 250 metri slm) caratterizzato da biodiversità e una forte identità storica e culturale.

I Numeri dell’Alta Langa DOCG
  • 85 case spumantiere associate;
  • 455 ettari vitati;
  • 3,2 milioni di bottiglie dalla vendemmia 2023;
  • Composizione vigneti: 2/3 Pinot Nero, 1/3 Chardonnay;
  • Mercato interno: 85% – Export: 15%;

Un consorzio che tutela un patrimonio enologico unico, legato alla tradizione piemontese e proiettato verso il futuro.

+ INFO: www.altalangadocg.com/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

5 × 4 =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina