Mondadori pubblica un volume dedicato all’evoluzione di Lavazza, azienda protagonista dello sviluppo industriale del Nord-Ovest italiano e uno dei maggiori casi di successo imprenditoriale e di capitalismo familiare italiano. Una realtà che dal 1895 ha saputo crescere insieme con i Paese, che ha capito, spesso anticipato, i gusti e le esigenze dei consumatori prima italiani e poi internazionali, e che coincide con la storia di una famiglia di imprenditori che, da quattro generazioni, porta il caffè a essere uno dei prodotti made in Italy più apprezzati nel mondo. Il libro è il risultato di una ricerca condotta dall’Università Bocconi – CRIOS (Center for Research in Innovation, Organization and Strategy), coordinata da Giuseppe Berta, ed Elisabetta Merlo, con i contributi accademici di Chiara Casalino – Politecnico di Torino, Guido Corbetta – Università Bocconi, CRIOS e Stefano Musso, Università degli Studi di Torino..

Epicentro di una realtà industriale multinazionale rimane la famiglia Lavazza, al timone da quattro generazioni. Una straordinaria vicenda imprenditoriale raccontata nel volume dai documenti e materiali d’archivio che costituiranno il nucleo del museo storico, nel nuovo quartier generale di Torino, la ‘Nuvola’ di Cino Zucchi. Alle sfide della competizione globale, l’azienda si prepara a rispondere con la ricetta di sempre, come afferma il vicepresidente Giuseppe Lavazza: “Rafforzandosi attraverso l’innovazione di prodotto e di processo, per offrire ovunque il miglior caffè italiano”. Edito da Mondadori il volume (157 pagine con 49 illustrazioni) è proposto al prezzo di 19,90 euro.
+info: www.lavazza.it