Märzenfest: ritorno alla tradizione

Entra nel mondo QBA

Nella tradizione tedesca, era consentito produrre birra solo nel periodo compreso tra il 29 settembre e il 23 aprile, quando i lieviti garantivano una corretta fermentazione della birra. Per questo motivo, nell’immaginario collettivo popolare, San Michele (29 settembre) e San Giorgio (23 aprile) divennero i Santi armati a protezione dei lieviti.

Marzus bott.+bicchiere 65

 

Le Märzen venivano prodotte a marzo e brassate con l’ultimo orzo rimasto in cantina, in maggiori quantità e con una tostatura più decisa. Questo dava alla birra un grado alcolico più elevato che ne garantiva la fragranza fino ai festeggiamenti del nuovo raccolto e all’apertura della nuova stagione birraria.

BraufactuM Marzus riprende la tradizione con una märzen cruda e non filtrata. Aroma intenso e maltato, marmellata di arance, frutta candita, con sentori floreali. Ottima con carni rosse, arrosto, erbe aromatiche, porchetta, cacciagione, stinco di maiale, tartare di tonno, formaggi stagionati.

BraufactuM Marzus sarà disponibile in oltre 30 locali in tutta Italia a partire dal 29 settembre. Scopri l’elenco dei locali aderenti: goo.gl/ybzdSr

 

+INFO:
www.radeberger.it

 

Annuario Birre Italia Birritalia 2024-25 Beverfood.com

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



©1999-2025 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy