Martin Miller's Gin - importato e distribuito da Compagnia dei Caraibi

In calo il MERCATO DELLE ACQUE MINERALI ITALIA 2013 nella distribuzione moderna

TuttoFood Milano 5-8 Maggio 2025 - Incontra il mondo del Beverage con Mixology Experience

L’esercizio 2013 si è chiuso negativamente per le acque minerali in Italia. In particolare le vendite sui canali Iper+Super+LSP (fonte IRI) sono calate a volume dell’1,4% portandosi a 6,4 miliardi di litri. Poiché questi canali valgono all’incirca il 57% dell’intero universo nazionale dei consumi, il mercato complessivo (Iper+Super+LSP+discount+ retail tradizionale+porta a porta+ horeca+ vending), può essere stimato in prima approssimazione intorno agli 11,2 miliardi di litri. A questo volume, che rappresenta il totale dei consumi interni va aggiunto poco più di un miliardi di litri di esportazioni e quindi la produzione complessiva italiana di acque minerali può essere stimata in prima approssimazione intorno ai 12,2 miliardi di litri.

Annuario Acquitalia 2024-25 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf
Annuario Acquitalia 2024-25 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

tabella

Come ci si poteva aspettare, il mercato chiude negativamente a causa della duplice combinazione negativa della crisi economica e dell’evoluzione climatica non favorevole nel corso dell’annata. Comunque la diminuzione dei consumi di acqua (-1,4% a volume) è molto più contenuta di quella del settore bibite (gassate e lisce) per il quale IRI dà un dato di diminuzione a volume di ben il -5,5%. Le bibite in quanto bevande più voluttuarie e a più caro prezzo €/litro sono evidentemente più sacrificate in un contesto di crisi economica e dei consumi, mentre l’acqua è più vissuta come bene primario irrinunciabile.

Grossisti importatori distributori bevande alimentari Banchedati Database excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Tabella Campi records Industria Alimentare e Ingrosso

In termini di valore il mercato dell’acqua minerale italiano evidenzia nel 2013 una diminuzione più accentuata (-1,9%) con spostamento delle preferenze dei consumatori verso le acque a minor prezzo Il prezzo medio per litro si mantiene sempre tra i livelli più bassi d’Europa (appena 0,22 € a litro). Per quanto riguarda l’andamento tra le varie tipologie di acque minerali, si registra una sostanziale tenuta a volume dell’acqua liscia non gassata (cd naturale), mentre le acque gassate perdono il 3,95% a volume e addirittura il 6,8% le effervescenti naturali.

Per un’ampia panoramica del settore si rimanda all’annuario BEVITALIA
www.beverfood.com/quantic/negozio/product/annuari-beverfood-cartacei/bevitalia/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



©1999-2025 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy