Martin Miller's Gin - importato e distribuito da Compagnia dei Caraibi

Il mercato del caffè in Italia secondo FIPE e Sigep

TuttoFood Milano 5-8 Maggio 2025 - Incontra il mondo del Beverage con Mixology Experience

Nel 2015 i consumi di caffè in Italia sono diminuiti del 3,8% rispetto al 2014. Lo dicono i dati di Fipe e Osservatorio de Longhi discussi a Sigep. Tuttavia  il caffè resta una delle bevande più diffuse in Italia, bevuto dal 97% degli italiani

Guardando alle vendite nella grande distribuzione (Gdo) si osserva esclusivamente una crescita del caffè in capsule (+21,3%), mentre resta stabile il caffè macinato moka e scendono il macinato espresso (-2,8%), il caffè in grani (-1,3%), il caffè solubile (-3,5%) e le cialde (-5,8%). Il fatturato complessivo delle torrefazioni italiane (dato 2015) è di 3,3 miliardi con una importante crescita dell’export (+11%) rispetto all’anno precedente.

Annuario Coffitalia 2024 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2024 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

La prima regione per numero di imprese è la Lombardia, con 421 attività tra torrefazioni e commercio di caffè, seguita da: Sicilia (320 attività), Campania (299) e Toscana (272). Nonostante iun consumo medio di 4 caffè al giorno, il nostro Paese è solo al nono posto in Europa per consumi complessivi (5,6 kg a testa all’anno). I bar italiani servono in un anno 6 miliardi di espressi per un volume d’affari di 6,6 miliardi. (Fonti: FIPE – Osservatorio De Longhi).

 

Fonte: www.ansa.it/canale_terraegusto/ del 20.01.17

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



©1999-2025 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy