Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

Da questa mattina, vari rappresentanti di Lavazza stanno pubblicando misteriose foto su LinkedIn in cui si vedono intenti a tener in mano – quella che sembrerebbe essere – una piccola cialda di caffè. Tutte le immagini sono accompagnate da questa frase: Che cos’è questo? ScopriIlFuturoDelCaffè”. Post che stanno lasciando molti con il fiato sospeso. Di che cosa si tratta? Che cosa si nasconde dietro a questa palese quanto geniale strategia di marketing?

“Gli indizi” – se così possono essere chiamati – ci portano a pensare che il nesso con il lancio del famoso Tablì System sia lampante. Tablì è stato lanciato nel 2012 e non è passato molto tempo dalla sua presentazione ufficiale da parte di Massimo Chenda e Andrea Bacchi, rispettivamente Vice Presidente e ideatore della start-up Caffemotive che, sebbene ora fallita (p.s. in realtà Caffemotive ha cessato attività perchè acquisita con i brevetti da Lavazza nel 2020), aveva suscitato un grande interesse nel mondo del caffè per la sua visione innovativa e sostenibile.

Arriva TABLÌ la prima compressa di caffè 100% naturale e totalmente biodegradabile

Tablì, la prima compressa di caffè 100% naturale e totalmente biodegradabile

Tablì, infatti, era la risposta alla crescente domanda di soluzioni a impatto zero nel settore del caffè porzionato: una compressa senza involucri di plastica, alluminio o carta, che riduceva al minimo i materiali e i costi energetici, ma senza compromettere la qualità del caffè. Un prodotto davvero rivoluzionario, dunque, che proprio della sostenibilità faceva il suo punto di forza.

E ora, a sorpresa, Lavazza sembra aver preso il testimone di questa innovazione? 

Le immagini diffuse dai rappresentanti dell’azienda suggeriscono un prodotto che potrebbe rappresentare l’evoluzione del concetto di Tablì, con una soluzione più avanzata e adatta alle esigenze moderne di un caffè perfetto e completamente eco-friendly.

Potrebbe essere questa la nuova proposta che Lavazza sta preparando per il mercato? Una risposta definitiva alla crescente richiesta di un caffè sostenibile, pratico e gustoso?

Sta di fatto che, come risulta dal Database Justia Patents, il brevetto di Tablì è stato effettivamente acquisito da Lavazza nel marzo del 2024 dagli inventori Andrea Bacchi e Massimo Chenda.

Quello che è certo è che il mondo del caffè sta cambiando, e il passo verso la sostenibilità è ormai imprescindibile. Con il settore che si sta orientando sempre di più verso soluzioni verdi e senza compromessi sulla qualità, un “caffè senza rivestimento”, che promette un’esperienza sensoriale unica e una gestione semplificata anche per la preparazione casalinga, sembra essere la direzione giusta.l’intero settore.

Annuario Coffitalia 2024 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2024 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Per ora, tutto resta nel campo delle ipotesi. Non è ancora arrivato alcun annuncio ufficiale da parte di Lavazza, e le immagini apparse su LinkedIn – per quanto suggestive – lasciano spazio a più di un’interpretazione. Che si tratti davvero dell’evoluzione del progetto Tablì, oppure di un prodotto completamente nuovo ma ispirato a quella filosofia, è ancora presto per dirlo con certezza. Ma se i segnali colti finora dovessero trovare conferma, potremmo essere alle porte di una svolta importante nel modo di concepire e consumare il caffè: con un occhio sempre più attento alla qualità, ma soprattutto all’impatto ambientale.

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina