© Riproduzione riservata
Una nuova moneta commemorativa in argento da 4 euro, emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, parte della Collezione Numismatica 2025, con protagonista Campari. Sulla moneta si celebra lo storico manifesto con lo Spiritello, simbolo del Bitter Campari e icona del design italiano.
Simon Hunt: “Presto parlerò italiano fluentemente”
Ad aprire la cerimonia ufficiale, che si è svolta lunedì 14 aprile al Camparino in Galleria di Milano alla vigilia della Giornata Nazionale del Made in Italy, è stato il nuovo CEO di Campari Group, Simon Hunt. “Non sono ancora abbastanza confidente con la lingua, ma prometto che presto parlerò solo in italiano”- così si è rivolto il top manager ai presenti con un breve intervento in italiano, per poi proseguire in inglese.

Una moneta tra arte e industria: il racconto di Francesco Soro
“Noi raccontiamo la storia d’Italia con due oggetti d’arte: il francobollo e la moneta. Non nascondo che la moneta sia il figlio prediletto”, ha dichiarato Francesco Soro, AD dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, raccontando la genesi del progetto – “Con Campari ci siamo conosciuti in riunioni noiose al MEF. Da lì è nato un rapporto, inizialmente anche conflittuale, con Aldo Davoli, ma poi si è trasformato in qualcosa di speciale. Ci siamo chiesti: cosa può rappresentare meglio la storia d’Italia, se non Campari? Una storia che parla di Milano, ma anche di bellezza, design ed eleganza italiana.”
Lo Spiritello: immagine sinestetica di un aperitivo iconico
“Lo Spiritello creato da Leonetto Cappiello nel 1921 non è solo un’icona pubblicitaria. È una delle immagini più citate e riprodotte nella storia della comunicazione del Novecento”, ha spiegato Anita Todesco, curatrice della Galleria Campari – “Davide Campari, figlio del fondatore Gaspare, fu il primo a comprendere la potenza della pubblicità. Il personaggio avvolto nella buccia d’arancia, con la sua tuta costellata di puntini bianchi, richiama le bollicine dell’acqua gasata: è come tuffarsi in un bicchiere di Campari con seltz. Ed è bello che oggi, a oltre un secolo di distanza, quell’immagine diventi una moneta.”
La realizzazione della moneta coincide inoltre con il 150º anniversario dalla nascita di Cappiello, artista che ha dato vita a uno dei manifesti più celebri nella storia della pubblicità del XX secolo.
Milano e Campari: un legame da celebrare con 165 anni di storia
“Siamo a casa di uno dei brand che rappresentano l’identità milanese”, ha affermato il senatore Alessandro Morelli. “La moneta, che raffigura anche il Duomo di Milano, è un modo per celebrare questo legame.”
“Campari nasce qui, in queste stanze”, ha ricordato Enrico Bocedi, Group Head of Public Affairs di Campari Group. “Da una piccola realtà a conduzione familiare, siamo diventati un’azienda globale che esporta prodotti ma anche uno stile di vita: il rito dell’aperitivo. Questa moneta si inserisce nel percorso di riconoscimenti istituzionali avviato con il francobollo celebrativo del 2020, dedicato ai 160 anni di Campari. Oggi, nel 2025, celebriamo con orgoglio 165 anni di storia, aggiungendo un nuovo tassello a una narrazione fatta di imprenditorialità, passione e innovazione.”
Dettagli tecnici della Moneta Campari
- Dritto: design canneté ispirato alle nuove bottiglie Campari, con scritta CAMPARI e firma Davide Campari Milano. Giro con Repubblica Italiana.
- Rovescio: l’iconico Spiritello di Cappiello avvolto nella buccia d’arancia, scritta Bitter Campari, firma CAPPIELLO, valore 4 Euro, firma dell’incisore E. Ferretti, anno 2025, e “R” della Zecca di Roma.
- Moneta in argento con elementi colorati, tiratura limitata a 5.000 esemplari.
- Prezzo di emissione: 70 euro. La moneta è stata disponibile sul sito ufficiale della Zecca (shop.ipzs.it), ma è subito andata sold out.
Una novità dal 2024: le monete da 4 euro
La Moneta Campari è anche una delle prime emissioni del nuovo taglio da 4 euro, introdotto a partire dal 2024 grazie alla Legge di Bilancio 2024. La normativa consente all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di emettere monete con valori facciali non convenzionali, esclusivamente destinate al collezionismo.
+info:
www.camparigroup.com
www.campari.com
© Riproduzione riservata