Chiudiamo le novità 2025 di Visconti43 con Champagne Leclerc Briant, una Maison che ha aperto le porte alla biodinamica nella zona. Leclerc Briant è una Maison storicamente associata alla natura: fondata nel 1872 da Lucien Leclerc, è stata tra le prime ad approcciarsi alle pratiche biologiche alla fine del 1950, quando alla guida dell’azienda c’erano Bertand Leclerc e Jacqueline Briant. Anche il figlio Pascal ha dato un contributo fondamentale: nel 1990 ha iniziato tra i primi in Champagne a introdurre la biodinamica. Nel 2012 l’azienda, dopo un periodo piuttosto buio, passa nelle mani di Mark Nunnelly e Denise Dupré, due americani appassionati di Champagne. Con loro Leclerc Briant acquisisce una nuova linfa vitale, onorando la sua storia.

L’approccio di Leclerc Briant nei confronti della natura è uno dei tratti distintivi del suo stile unico. La Maison dispone di 14 ettari e nei suoi vigneti pratica l’agricoltura biodinamica. Il resto delle uve arriva da viticoltori con i quali ha instaurato rapporti solidi e storici, tutti certificati biologici o biodinamici. Sono tre le linee prodotte: i classici, che raccontano dello stile della Maison, le selezioni parcellari, singoli vigneti, certificati biodinamici, interpretati secondo le peculiarità di una singola annata, e infine le specialità. Quest’ultima linea dimostra lo spirito innovativo e originale di Leclerc Briant: qui ci sono le Cuvée Abyss, affinate nel mare.
Da LES CLASSIQUES
Réserve
Lo stile di Leclerc Briant è racchiuso nelle bollicine sottilissime, cremose e delicate di questo Champagne. Vinosità, ricchezza, acidità sottile e purezza iodata sono le doti che mette in mostra sin dal primo sorso. Il blend prevede i 3 vitigni della Champagne e il riposo sui lieviti è di 30 mesi. Il dosaggio, basso, 2,5 gr/l, è quello tipico di questa Maison, che punta a esprimere ogni dettaglio della sua filosofia.
Cuvée Divine
Metà Chardonnay e metà Meunier. 104 mesi sui lieviti e metodo Solera. Dentro queste coordinate si trova uno Champagne dalla potenza raffinata e con una nota umami davvero interessante e gastronomica.
Da LES SÉLECTION PARCELLAIRES – certificati Demeter
Le Clos des Trois Clochers
Un piccolissimo clos a Villers-Allerand coltivato a Chardonnay in regime biodinamico, dà vita a uno Champagne fresco e solare. Vinifica e affina in legno e presenta al meglio lo spirito di questa Maison.
Les Basses Prières
80% Pinot Noir e 20% Chardonnay da una singola vigna coltivata in regime biodinamico in uno dei cru più mitici della Champagne, Hautvillers. Freschezza e ricchezza sono in equilibrio perfetto: una bottiglia preziosa e leggendaria.
Da LES SPÉCIALITÉS
Cuvée Abyss
Pinot Noir, Meunier e Chardonnay in percentuali praticamente uguali e affinamento di 12 mesi sott’acqua. Questo tipo di affinamento esalta la pienezza, accentua la mineralità ed esalta la ricchezza fruttata. Sono 15 in totale le referenze di Leclerc Briant che arricchiscono il listino dedicato agli Champagne di Visconti43.
+Info: www.meregalli.com