Underberg EEspresso Herbtini - The After Dinner Fusion Drink - distribuito in Italia da OnestiGroup

Osservatorio Signorvino, la fotografia dei vini più consumati nel 2023

Scopri perchè i Beaty Drinks - Saranno protagonisti nel 2025 - Dai un'occhiata ai 5 colori di maggior tendenza - EXBERRY by GNT

Dall’Osservatorio Signorvino, che analizza le dinamiche degli acquisti e dei consumi del vino, emergono dati interessanti sulle nuove tendenze d’acquisto nei vari settori esaminati nel 2023, ovvero retail, ristorazione ed e-commerce. Lo studio elabora le informazioni raccolte direttamente nei 36 punti vendita di Signorvino e dal sito di e-commerce, per fornire una guida non solo per i produttori, ma anche per l’intero settore vinicolo italiano.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


 

Una fotografia puntuale delle abitudini di consumo dei clienti il consuntivo delle vendite di Signorvino, con una doppia vista, a valore e a volume, che evidenzia come alcune etichette continuino a recitare un ruolo da protagonista nelle preferenze d’acquisto. I dati a valore vedono bollicine e rossi quali driver principali, con Franciacorta (10%), Amarone (9%) e Champagne (8%) sul podio, mentre la tabella con le informazioni relative ai volumi vede Prosecco (14%), Valpolicella Ripasso (7%) e Franciacorta (6%) primeggiare. Molto interessante è il trend di vendita che vede un boom di richieste relative a Champagne e bollicine, mentre si posizionano tra i vini più cercati online l’Amarone (quinto vino più venduto) seguito dal Prosecco e dal Barolo.

Con un business di 83 milioni (di cui 1,5 mln derivante dalla vendita online), 36 negozi di cui due all’estero (Praga e Parigi aperti a dicembre), più di 2 milioni di bottiglie vendute (+15% retail, +8% online), il 2023 di Signorvino sugella l’insegna del Gruppo Oniverse come punto di riferimento nel mercato del vino. Nel 2023 ha registrato una percentuale pari a +20% di vendite online, +25% di vendite in enoteca, +44% O2O (On-Line-To-OffLine, cioè la possibilità di acquistare in negozio e farsi recapitare l’ordine a casa o viceversa), 2 milioni di persone servite con uno scontrino medio che oscilla tra i 14 e 19.9 €, e con un prezzo medio di 16,86€ (13,39€ è invece il prezzo online). Per il 2024, Signorvino prevede di aumentare il proprio giro di affari fino ad arrivare a un fatturato di 86 milioni.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



©1999-2025 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy