“Un’azienda d’eccellenza nel segmento imprenditoriale”: è questa la motivazione con la quale la Regione Siciliana – ieri, lunedì 15 maggio, presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo – ha consegnato una speciale attestazione di merito al direttore generale di Sibat Tomarchio Lorenzo Libè (foto a apertura).
Guarda l’intervista a Lorenzo Libè a TuttoFood 2017
www.youtube.com/watch?v=nfkotTBqEAc
Un riconoscimento, quello conferito alla società di produzione e imbottigliamento di bibite gassate a base di agrumi, attiva ad Acireale da quasi un secolo, che premia la tradizione, ma soprattutto l’innovazione apportata negli ultimi anni per valorizzare l’intero comparto agrumicolo dell’Isola.
«Siamo davvero orgogliosi, perché questo risultato ci mostra che la strada intrapresa per mantenere i livelli occupazionali e supportare l’economia locale, è quella vincente – sottolinea Libè – ricevere questo riconoscimento durante le celebrazioni per il 71° Anniversario dell’Autonomia siciliana, un giorno che festeggia la nostra terra e le attività produttive che esportano l’immagine “solare e positiva” dell’Isola, è di certo la gratificazione più grande per gli sforzi imprenditoriali e sociali che ci vedono in prima linea a sostegno del territorio in cui operiamo. Le nostre strategie mirano a un’azione di “sistema” per creare nuove leve e trasformare il brand “made in Sicily” in una vera e propria etichetta di qualità».
+info:
UNA PASSIONE CHE INIZIA NEL 1920
Intuizione, passione e quasi un secolo di esperienza… questi gli ingredienti che hanno dato vita alla Sibat Tomarchio, l’azienda siciliana leader locale nella produzione e distribuzione di bevande gassate. Tutto ebbe inizio nel 1920 ad Acireale quando il fondatore, il Cav. Filippo Tomarchio, avviò la produzione artigianale della prima gassosa torbida distribuita con il metodo del “porta a porta” in bottiglie di vetro da 250 ml. Oggi Tomarchio con un fatturato di 10 mio di euro, una produzione di 40 milioni di bottiglie, raggiunge oltre 1.400,000 famiglie di consumatori siciliani, senza contare le nuove famiglie “non siciliane” che in Italia e nel mondo, da poco meno di un anno, si sono lasciate conquistare dalla bontà delle sue bibite.
+info: www.tomarchiobibite.it