Pinterest LinkedIn

Una sfida tra i migliori bartender per trasformare un cocktail iconico e ridefinire il ruolo dell’oliva nella mixology con Reverso Martini, un contest innovativo che reinventa il Martini e celebra l’eccellenza dell’oliva taggiasca. L’oliva sugli scudi, da semplice guarnizione dell’iconico Martini Cocktail a elemento centrale e protagonista del drink, grazie alla collaborazione tra il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia e Gintastico, rivista di settore specializzata in spirits e cocktail.

Bevitalia 2024-25 Bevande Analcoliche Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf
Bevitalia 2024-25 Bevande Analcoliche Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

 

Reverso Martini introduce una nuova prospettiva sulla mixology, trasformando l’oliva da semplice guarnizione dell’iconico Martini Cocktail a elemento centrale e protagonista del drink. L’obiettivo del concorso, in programma il prossimo 8 di aprile da Sina Villa Medici, in occasione della Florence Cocktail Week, è quello di reinterpretare il Martini, realizzando la miglior “Oliva sotto Martini”. Dieci mixologist selezionati si sfideranno infatti nella creazione di una versione inedita del celebre drink, lavorando sull’equilibrio tra gin e vermouth dry per esaltare al meglio l’essenza e le note aromatiche dell’oliva.

Siamo davvero felici di supportare Gintastico nel lancio del contest Reverso Martini e nella promozione di ciò che da secoli è al centro del nostro lavoro e della nostra azienda – afferma Serena Mela – direttrice marketing e commerciale del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia –L’oliva è un ingrediente straordinario, con un’identità forte e un profilo aromatico complesso, e merita di essere valorizzata oltre i confini tradizionali. Abbiamo sempre creduto nell’evoluzione del gusto e nella capacità dell’oliva, soprattutto della nostra varietà Taggiasca, di adattarsi a nuovi scenari gastronomici e creativi. Con questa iniziativa vogliamo creare un punto di incontro tra tradizione e sperimentazione, offrendo ai bartender la possibilità di interpretare il prodotto in una chiave inedita”.

L’oliva ha sempre avuto un ruolo significativo nella ricetta del Martini, ma con Reverso Martini, diventa l’elemento centrale del drink. Questo contest non solo celebra un grande classico della mixology, ma apre anche nuove possibilità di sperimentazione e innovazione per il settore. I partecipanti saranno chiamati a un esercizio di tecnica e creatività, ogni ricetta dovrà rispettare la struttura del Martini, mantenendo il perfetto bilanciamento tra gli ingredienti classici e la nuova interpretazione dell’oliva. La sfida sarà non solo sensoriale, ma anche concettuale, con l’obiettivo di trasformare un’icona della mixology in un’esperienza completamente nuova.

‘Quello tra Martini e oliva è un legame iconico, eppure la qualità di questo ingrediente viene spesso trascurata’’ – aggiunge Federico Bellanca – direttore editoriale di Gintastico – Anche nei bar più prestigiosi si tende a utilizzare olive comuni, senza valorizzare davvero la materia prima. La nostra sfida è proprio questa: restituire all’oliva il ruolo che merita e, per fare questo, abbiamo voluto lanciare una provocazione: portare al centro della scena l’oliva taggiasca. Pur non tradizionalmente legata al Martini, l’oliva taggiasca racchiude perfettamente i sapori e l’essenza del rito dell’aperitivo italiano. Il contest Reverso Martini rappresenta quindi un cambio di prospettiva che vuole spostare l’attenzione dalla semplice decorazione alla qualità dell’esperienza, non più l’oliva a dover semplicemente accompagnare il Martini, ma il Martini a valorizzare l’oliva”.

Frantoio Sant’Agata d’Oneglia

La giuria del contest Reverso Martini sarà composta da Serena Mela – Direttrice Marketing e Commerciale di Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, Chiara Beretta – Sales Manager e Brand Ambassador dell’Anno di Finespirits Italia, Alfredo Del Bene – Giornalista Enogastronomico per FOOD CLUB, Niccolò Palumbo – Chef Titolare del ristorante Paca di Prato, per valutare ogni proposta sulla base di parametri chiave quali armonia dei sapori, innovazione, tecnica di preparazione e presentazione estetica. Il parterre di partecipanti: Bar Berni (Four Seasons Hotel Firenze), Caffè Gilli, Caffè Paszkowski, Drinx by Il Gusto di Xinge Cocktail Bar, Empireo Cocktail Bar (Hotel Plaza Lucchesi), Giacosa, Gucci Giardino, La Ménagère, Rasputin Secret Cocktail Bar, Sevi Interior. L’evento culminerà in una serata esclusiva dedicata alla contaminazione tra olio, olive e mixology. I bartender del Gramm Café di Milano presenteranno cocktail innovativi a base di olio extravergine d’oliva, ispirati ai sapori del Mediterraneo, offrendo un’esperienza sensoriale unica agli ospiti del Rooftop bar di The Social Hub Firenze Lavagnini.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - Aliseo - The cap solution for glass bottles - Suitable for all glass neck finishes - Fully customizable – superior print quality - Find us at Drinktec – 15-19 September 2025, stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

cinque × due =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina