Pinterest LinkedIn

L’associazione viticoltori Assovini Sicilia e l’Università degli Studi di Milano hanno annunciato l’avvio di una ricerca pionieristica nella produzione del vino, con gli obiettivi di diversificare la produzione enologica, valutare la diversità del vitigno Nero d’Avola e ridurre il contenuto di alcol mantenendo la qualità sensoriale dei prodotti.

Il progetto InnoNDA

Il progetto InnoNDA, al quale partecipano Assovini Sicilia, capofila del progetto, l’Università degli Studi di Milano, i laboratori ISVEA e le aziende vitivinicole Dimore di Giurfo (CT), Feudi del Pisciotto (CL), Tenute Lombardo (CL), Tenuta Rapitalà (PA), tecnici e professionisti di settore, tra cui l’Innovation Broker Dott. Enol. Leonardo La Corte, segna un importante passo avanti nello studio delle caratteristiche dei vini.

Il progetto InnoNDA, originato grazie alla sinergia tra l’Università degli Studi di Milano e Assovini Sicilia, è finalizzato all’indagine delle tecniche agronomiche ed enologiche che permettono di ottenere vini con una gradazione alcolica più bassa, mantenendo al contempo l’intensità aromatica e il gusto distintivo che caratterizza la varietà Nero d’Avola, il più celebre tra i vitigni autoctoni siciliani a bacca rossa.

Non solo, il progetto InnoNDA include attività volte alla diversificazione della produzione mediante l’impiego di anfore di terracotta e alla valutazione delle diversità del vitigno Nero d’Avola nel territorio siciliano. La ricerca, avviata nell’aprile 2024, è basata su un approccio scientifico che prevede l’utilizzo di tecnologie e strategie fermentative non applicate in precedenza per la vinificazione dell’uva Nero d’Avola.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


Macerazione e affinamento in anfora

La differenziazione della produzione è un aspetto di crescente interesse per rispondere ad alle esigenze degli stakeholder e dei consumatori. Seppur la vinificazione in anfora sia un approccio antico, l’evoluzione del vino Nero d’Avola prodotto e affinato in tali vasi vinari non è stato indagato in precedenza.

Diversità del Nero D’Avola siciliano

Il terroir e l’età del vigneto possono svolgere un ruolo importante sulle caratteristiche dell’uva e, di conseguenza del vino. Inoltre, vigneti più vecchi potrebbero essere più resilienti agli stress climatici, un aspetto che richiede ulteriori indagini specifiche anche in Sicilia. Pertanto, InnoNDA apre la strada a un futuro dove la qualità del vino è correlata alla complessità e all’espressione del terroir, nonché all’esaltazione delle caratteristiche varietali.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


Riduzione dell’alcol

L’abbassamento del tenore alcolico dei vini, il cui grado è condizionato da vari fattori tra cui il clima, è un obiettivo richiesto da un crescente numero di consumatori. Allo stesso tempo, le caratteristiche sensoriali devono rispondere delle attese.

Il progetto InnoNDA contribuisce a questa esigenza permettendo di godere pienamente del piacere del vino. la riduzione dell’alcol  si potrà raggiungere seguendo due diverse strategie.

Da un lato, tramite tecnologie come l’osmosi inversa e l’evaporazione sotto vuoto, dall’altro attraverso una sperimentazione microbiologica svolta esclusivamente nei laboratori dell’università di Milano e volta a ridurre il contenuto di etanolo dei vini attraverso fermentazioni controllate con l’utilizzo di ceppi di lievito(anche con specie non-Saccharomyces) a ridotto potere alcolico.

Fonte: www.assovinisicilia.it/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - Aliseo - The cap solution for glass bottles - Suitable for all glass neck finishes - Fully customizable – superior print quality - Find us at Drinktec – 15-19 September 2025, stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

sette − cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina