Il 2024 è stato caratterizzato da un’elevata crescita, una forte esecuzione commerciale e un crescente flusso di cassa libero nonostante le difficili condizioni di mercato e il basso sentiment dei consumatori. La piattaforma multi-bevande di Royal Unibrew ha fornito una solida base per la crescita, integrata da un forte slancio commerciale.
PRINCIPALI RISULTATI DELL’ESERCIZIO 2024
- I ricavi netti sono aumentati del 16% a 15.036 milioni di DKK corrispondenti a 2.015 milioni € (2023: 1.732 milioni di euro), mentre la crescita organica è stata del 6%
- I volumi sono aumentati a 17,4 milioni hl contro 14,1 milioni del 2023 con una crescita a doppia cifra grazie anche alla recente acquisizione di Vrumona, la seconda più grande azienda di bevande analcoliche nei Paesi Bassi
- Il margine EBITIDA è migliorato, portandosi al 17,5% del fatturato contro il 17,1% del 2023
- L’utile netto si è portato a 1.464 milioni DKK (pari a 196 Mni €) contro i 1.095 milioni DKK (147 Mni €) del 2023
- Il dividendo ordinario proposto per il 2024 è di 15,0 DKK per azione, equivalenti ad un totale di 753 milioni di DKK
IL COMMENTO DEL CEO LARS JENSEN
“Il 2024 è stato un anno record per Royal Unibrew con una solida performance finanziaria in tutto il gruppo. Negli ultimi quattro anni, abbiamo quasi raddoppiato le nostre dimensioni, diventando più forti e più resilienti. La nostra strategia multi-beverage, in particolare nel settore analcolico con marchi come Faxe Kondi, Jaffa, Royal Club e LemonSoda, è stata altamente efficace e ha guidato lo slancio fino al 2024 nella maggior parte dei nostri mercati, nonostante un mercato caratterizzato da una scarsa fiducia dei consumatori. Abbiamo sviluppato un modello di crescita solido e la nostra impronta geografica e la nostra piattaforma espanse hanno trasformato la nostra attività, sbloccando nuove opportunità di crescita locale. Andando avanti, ci concentriamo sul miglioramento dell’efficienza operativa, massimizzando i ritorni sul capitale investito e capitalizzando i vantaggi di scala. Sono molto soddisfatto della solida esecuzione, della dedizione e del duro lavoro forniti dall’intera organizzazione durante tutto l’anno”.

LE VENDITE PER I VARI SEGMENTI DI MERCATO
Royal Unibrew è impegnata sia nella produzione e commercializzazione di bevande alcoliche (soprattutto birre ma anche sidri/RTD, vino e liquori) che di bevande analcoliche (bibite gassate CSD, bevande al malto, bevande energetiche). Il settore delle bevande analcoliche è molto cresciuto nel tempo grazie, anche ad importanti acquisizioni portate a termine negli ultimi anni (Lemonsoda e Oransoda in Italia, Lorina Limonade in Francia, Vrumona in Olanda) ed oggi è diventato il business prevalente (54%) mentre il settore delle bevande alcoliche rappresenta ora solo il 46%. Nell’ambito delle bevande analcoliche sono state sviluppate soprattutto i tipi No-Low sugar che rappresentano ora il 62% del totale analcolico. Il business analcolico comprende anche le produzioni per conto delle bevande Pepsico in Danimarca la cui concessione è stata ora estesa anche in Belgio e Lussemburgo.

In termini di mercati geografici Royal Unibrew distingue tre grandi aree:
Nell’Europa occidentale, che comprende anche il mercato Italia, i volumi 2024 sono aumentati del 122% a 5,0 milioni di ettolitri, influenzati in modo significativo dall’acquisizione di Vrumona nei Paesi Bassi. Al netto di ciò, i volumi sono aumentati organicamente del 7%, trainati principalmente dalla crescita in Francia e Italia. I ricavi netti sono aumentati del 91% a 3.316 milioni di DKK, mentre la crescita organica è stata del 14%.
- Si prevede che la crescita del fatturato netto si attesterà tra il 5 e il 7%, tenendo conto dell’impatto dei cambiamenti strutturali, che equivale al 2,5% (2024: 16%).
- Si prevede che la crescita dell’EBIT sarà compresa tra il 7 e il 13% (2024: 20%), equivalente a un EBIT totale compreso tra 2.100 e 2.225 milioni di DKK (2024: 1.968 milioni di DKK), incluso l’impatto dei cambiamenti strutturali.
- La redditività dipenderà dal comportamento dei consumatori e dal relativo impatto sul mix di canali, nonché dalle condizioni meteorologiche dell’alta stagione
MERCATO ITALIA
Con riferimento specifico al mercato Italia, Royal Unibrew riporta quanto segue: “Nel 2024 abbiamo aumentato la nostra quota di mercato nelle categorie birra e CSD in tutti i canali: On-Trade, Convenience e Off-Trade. In On-Trade, Ceres Strong Ale ha registrato un’elevata crescita a una cifra e ha superato il mercato, con una distribuzione all’ingrosso e una copertura di mercato ai massimi storici. I livelli delle scorte di mercato sono stati bilanciati per tutto l’anno, con un livello sufficiente a garantire rotazione e alta qualità.
Nei settori Off-Trade e Convenience, il marchio Ceres ha registrato performance migliori del mercato in termini di crescita del valore, supportato da efficaci campagne di marketing durante tutto l’anno. La strategia consolidata di pacchetti/prezzi è stata costantemente implementata e migliorata, portando a una maggiore distribuzione con nuovi canali attivati e un aumento dei consumi a casa. Pertanto, la penetrazione domestica ha mostrato una crescita numerica a due cifre nel 2024. Sono stati implementati aumenti di prezzo pianificati per tutte le categorie.
La gamma Lemonsoda è cresciuta in modo significativo per il quarto anno consecutivo e più velocemente del mercato CSD sottostante, guadagnando così quote di mercato in tutti i segmenti (limonata, aranciata e altri gusti) con l’11% in valore, registrata come l’azienda CSD in più rapida crescita sul mercato. Il confezionamento di lattine in edizione speciale e le nuove forme nella gamma PET hanno supportato la forte attenzione commerciale nelle promozioni dei rivenditori e nell’esecuzione in negozio. La gamma zero di Royal Unibrew ha guidato la crescita della categoria CSD, con una quota di mercato significativa in aumento sia per Lemonsoda Zero che per Oransoda Zero. Nel 2024, abbiamo lanciato con successo Lemonsoda Twist, che è un’estensione di limone/lime, con una versione senza zucchero.”.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
PROSPETTIVE PER IL 2025
- Si prevede che la crescita del fatturato netto si attesterà tra il 5 e il 7%, tenendo conto dell’impatto dei cambiamenti strutturali, che equivale al 2,5% (2024: 16%).
- Si prevede che la crescita dell’EBIT sarà compresa tra il 7 e il 13% (2024: 20%), equivalente a un EBIT totale compreso tra 2.100 e 2.225 milioni di DKK (2024: 1.968 milioni di DKK), incluso l’impatto dei cambiamenti strutturali.
- La redditività dipenderà dal comportamento dei consumatori e dal relativo impatto sul mix di canali, nonché dalle condizioni meteorologiche dell’alta stagione
ROYAL UNIBREW IN BREVE
Royal Unibrew è un’azienda leader regionale multi-beverage con un solido portafoglio di marchi locali nei paesi nordici e baltici e un’azienda multi-nicchia nei mercati chiave in Italia, Francia, BeNeLux e Canada. I prodotti sono disponibili anche in oltre 70 paesi in tutto il mondo. L’obiettivo è offrire ai consumatori e ai clienti una vasta gamma di bevande di alta qualità che soddisfino le loro esigenze in più categorie, come birra, bevande analcoliche gassate (CSD), bevande al malto, bevande energetiche, sidro/RTD, acqua, vino e liquori. Fornendo un ampio portafoglio, puntiamo a fornire scelte per ogni occasione di consumo. Royal Unibrew in Italia è presente in 3 categorie: Birra (brand Ceres & Faxe), Soft Drink (brand Lemonsoda, Oransoda) ed Energy Drink (brand Lemonsoda Energy Activator e Crazy Tiger). Il gruppo dispone di due stabilimenti in Italia: quello di Crodo (VB) dove si producono l’acqua minerali e i soft drink e quello di San Giorgio (UD) dove si producono le birre.
+Info: www.royalunibrew.com – www.ceres.com – www.lemonsoda.it