S.Bernardo al Salone del Mobile.Milano, con la sua sostenibile leggerezza, racconta il percorso lungo 100 anni che la condurrà, nel 2026, al raggiungimento della neutralità carbonica. S.Bernardo si riconferma così partner ufficiale della imprescindibile manifestazione del design, nella 63ª edizione in programma dal 8 al 13 aprile a Fiera Milano Rho.
La collaborazione, che ha preso il via nel 2019, ha visto S.Bernardo e il Salone del Mobile realizzare insieme progetti unici che restano nella memoria. Anche in questa edizione, lo stand della minimamente mineralizzata italiana sarà collocato nella area centrale dei padiglioni, dove sarà protagonista assoluta con tutti i prodotti del brand, declinati in piacevoli e golose sorprese. Qui, verrà presentata al pubblico del Salone del Mobile la campagna “Come la Montagna” con la quale S.Bernardo, che nasce dalle Alpi Marittime, vuole celebrare il suo splendido ambiente naturale raccontandone i valori. Purezza, leggerezza ed equilibrio, infatti, sono le tre parole chiave di “Come La Montagna”, la campagna lanciata in occasione della partnership come acqua ufficiale della FISI – Federazione Italiana Sport Invernali. Celebrando il legame con la montagna, dunque, S.Bernardo ricorda la sua purezza, con l’infinitesimale contenuto di nitriti e nitrati, la sua leggerezza, con il bassissimo residuo fisso misurato ad appena 34,9 mg/L, e il suo equilibrio con il Ph neutro alleato perfetto di cibi e bevande.
Durante il Salone del Mobile 2025, S.Bernardo offrirà ai propri visitatori dei piccoli capolavori gastronomici realizzati ad hoc dal ristorante stellato “Contraste” di Milano: su tutti “Roccia Viva” che omaggia la fonte di S.Bernardo, affiancato da altre golosità che reinterpretano la purezza, la leggerezza e l’equilibrio. “Questi pensieri edibili nascono da una collaborazione che riflette la trasparenza tra due filosofie, quella di Contraste e San Bernardo, unite nel portare qualità e verità. La nostra è una relazione che trasmette consapevolezza e rispetto, celebrando l’importanza delle connessioni umane anche e soprattutto attraverso la tavola” dichiara lo chef Matias Perdomo, 1 stella Michelin. Ospiti d’eccezione di S.Bernardo gli atleti Fisi, testimonial della minimamente mineralizzata e che stanno facendo emozionare con le loro imprese sportive, come Guglielmo Bosca, Lisa Vittozzi, Federico Pellegrino, Tommaso Sala, Maria Gismondi, Simone Mocellini e Flora Tabanelli.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
S.Bernardo è conosciuta a livello internazionale anche grazie alla sua iconica bottiglia “Gocce”, disegnata dal celeberrimo Giorgetto Giugiaro e con le sue ulteriori iterazioni, come la Ely, la bottiglia elicoidale in RPET 100% riciclata e riciclabile, ispirata alla colonna tortile. S.Bernardo agisce nel rispetto e nella tutela dell’ambiente: i suoi stabilimenti sono alimentati a energia eolica e solare, i suoi packaging sono sostenibili, con un ampio utilizzo di alluminio, plastica riciclata e vetro a rendere. Nel 2026, anno del suo primo centenario, raggiungerà la neutralità carbonica grazie anche ai progetti di compensazione delle emissioni studiati in collaborazione con Slow Food e Terra Madre attraverso la tutela di prati stabili; la riqualificazione di aree boschive e la realizzazione di boschi di città. I visitatori alla 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano ripercorreranno, così, il viaggio che acqua S.Bernardo sta compiendo per raggiungere una piena neutralità ambientale.
+info: www.sanbernardo.it