© Riproduzione riservata
La partecipazione di Sorgenti Italiane Regionali (SIR) a Beer&Food Attraction 2025 segna un altro passo importante nella continua espansione del gruppo, che ha chiuso il 2024 con risultati decisamente positivi nonostante le difficoltà del mercato.
Una delle principali novità presentate in fiera è stata l’acquisizione di Fonte De’ Medici, una storica azienda toscana con 65 anni di esperienza, situata a Monte San Savino, in provincia di Arezzo. «Prima di tutto quest’anno presentiamo l’ultima acquisizione del gruppo Sorgenti Italiane Regionali, vale a dire la Fonte De’ Medici in Toscana, un’azienda molto orientata alla ristorazione di qualità», ha dichiarato Antonio Bisceglia, Marketing Manager di SIR. «Questa è la nostra ultima chicca, un marchio che si inserisce perfettamente nelle nostre linee, completando l’offerta e portando la nostra presenza anche in una zona strategica come la Toscana».
Il 2024 è stato un anno complesso per l’intero settore, con dinamiche di mercato particolarmente sfidanti. Tuttavia, il gruppo SIR ha chiuso l’anno con una crescita a doppia cifra, una performance che conferma la solidità della sua strategia. «Il 2024 è stato un anno molto complicato a livello di dinamiche di mercato, ma siamo riusciti a crescere in modo interessante. La crescita a ritmi elevati in un momento storico come questo ci rende molto orgogliosi», ha continuato Bisceglia.
Un risultato particolarmente significativo considerando le difficoltà legate alla stagionalità e alle fluttuazioni del mercato.
Anche Orsini Soda, la linea premium di mixers, ha avuto un 2024 di successo, guadagnando sempre più attenzione sia dal settore Horeca che dai bartender, con un crescente posizionamento tra i protagonisti dell’industria: «Orsini Soda ha visto un anno di grande successo, con un’interazione sempre maggiore da parte degli attori del settore. Ci stiamo davvero differenziando e riuscendo a consolidare la nostra presenza».
Guardando al 2025, il gruppo SIR ha in mente obiettivi ambiziosi, soprattutto in termini di sinergia tra le diverse marche che ora compongono il gruppo. «Per il 2025, uno degli obiettivi chiave è mettere in pratica una strategia che generi sinergie tra le tre marche: Acqua Orsini, Orsini Soda, Acqua Cerelia, e adesso anche Fonte De’ Medici.
Vogliamo sfruttare al meglio la forza di ciascun brand e ottimizzare la nostra offerta per i diversi mercati, dal canale GDO in Puglia e Basilicata, al canale Horeca in tutta Italia, dando a ogni marchio un ruolo strategico differenziato. Acqua Cerelia in Emilia Romagna, Fonte De’ Medici nel Lazio e Toscana, e Acqua Orsini da Roma fino in Sicilia».
Ma non finisce qui. SIR continua a puntare sulla sostenibilità con la sua bottiglia serigrafata, l’unica nel mercato del vuoto a rendere priva di etichette in carta o plastica, riducendo così l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.
Con queste iniziative, SIR mira a consolidare la sua posizione nel mercato delle acque minerali e delle bevande premium nel 2025, mettendo al centro innovazione, sostenibilità e qualità.
La partecipazione a Beer&Food Attraction 2025, dunque, segna l’inizio di un anno ricco di opportunità.
+ INFO: www.acquaorsini.it/gruppo-sir
© Riproduzione riservata