Le fiere rappresentano un’importante opportunità per fare business, ma anche per mostrare successi e sviluppi aziendali. È proprio ciò che ha…
Si è praticamente conclusa la vendemmia 2018 in Italia con una produzione di circa 50 milioni di ettolitri, in aumento…
Con 57 milioni di sacchi (da 60 kg) prodotti su base annua, il Brasile è il più grande produttore di…
Il cielo sarà azzurro sopra Berlino, ancora una volta. Ventiduemila metri quadri di superficie espositiva, oltre 400 espositori e più di…
Arredamento e Arte della tavola, ma non solo. Anche veri e propri format, oltre naturalmente a tutte le ultime tendenze…
Buono come il pane, si dice, e non c’è dubbio che questa tipologia di alimento vada ancora forte. Ma non…
Le vendite dello spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico nel 2018, con un aumento del 14% in valore…
È ormai la tipologia di vino più consumata in Italia e nel Regno Unito (e presto anche negli Usa), la più presente sulle tavole dei…
Le vendite internazionali di cognac hanno continuato a salire durante l’anno, trainate dal mercato asiatico e dal continente americano. Dal 1…
Con l’inizio della vendemmia l’Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un…
Nel contesto di un mercato dello Champagne che si attende stabile nel 2018 e in leggera crescita nei prossimi anni,…
Business as usual. Potrebbe essere questo il motto dell’estate de La Montina, rigorosamente in inglese, a rappresentare due filoni su…
La Fondazione Italia Cina ha pubblicato un rapporto sull’interscambio tra la nostra penisola e il grande Paese orientale. Emerge che…
Da una recente classifica sui vini stranieri più venduti in Francia in GDO risulta che nessun italiano ha saputo conquistare…
La storia e la tradizione del whiskey hanno sempre portato in alto bandiere ben definite: Scozia, Giappone, Stati Uniti sono…
Il 19 giugno 2018 Tenute Piccini, la storica azienda vinicola toscana, proprietaria di sei tenute in diversi territori italiani, ha…
Continua a consolidare la sua leadership mondiale l’industria italiana dei costruttori di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio. Secondo i…
“Una follia, un’assurdità. Tutti gli amministratori e i politici dovrebbero alzare la voce e tutelare gli interessi del vino italiano”. Sono le…
Produzione +1,7% Il 2017 ha ampiamente confermato in chiusura i profili di rilancio che si erano affacciati nel corso dell’anno.…
CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) e UBI Banca presentano la ricerca sull’impatto intersettoriale del sistema vitivinicolo in Italia. Viticoltura, vinificazione…
l 2017 farà registrare il record storico per le esportazioni di prodotti made in Italy che dovrebbero a fine anno…
“Le distanze con i competitor si mantengono ampie, ma diversi indicatori ci mostrano come il vino italiano in Cina possa…
Il mercato Francese è da sempre uno dei più ostici da attaccare per le aziende italiane. Infatti per storia e…
È sinonimo di qualità, sicurezza e standard molto elevati: si chiama BRC (British Retail Consortium) ed è una certificazione prestigiosa…
Nel 2015 l’export Italiano di prodotti agroalimentari e bevande negli USA e’ cresciuto del +22.2% in valore rispetto al 2014,…
L’Assemblea di Ferrero S.p.A., l’Azienda italiana del Gruppo Ferrero, ha approvato il bilancio civilistico annuale relativo all’esercizio chiuso al 31…
ACCREDIA-CENSIS: sale al 36% la quota di fatturato per l’export delle imprese certificate della filiera agroalimentare e al 70% quella…
Negli ultimi dieci anni le esportazioni dell’industria agroalimentare sono cresciute a velocità doppia rispetto al totale dell’export italiano, raggiungendo nel…
L’export, direttamente gestito dall’azienda veneta, rappresenta circa il 6% dei suoi volumi prodotti e il 7%, a valore pari a…
Produzione in aumento ed export in crescita in Europa e nei Paesi extra-UE. Questo l’andamento delle bevande spiritose “Made in…
Un bilancio a doppia lettura per le nostre esportazioni di vino sul mercato tedesco: i vini in bottiglia (fermi più…
Secondo i dati rilasciati dall’ Italian Wine & Food Institute, l’Italia continua a mantenere il primo posto, sul mercato vinicolo…
Nel 2012 le esportazioni di acque minerali italiane si sono mantenute al disopra del miliardo di litri, esattamente 1.073 milioni…
I grandi vini piemontesi, pregiati gioielli del territorio brillano e diventano ancora più preziosi sotto il sole settembrino. Il trend…
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Italian Wine & Food Institute , guidato da Lucio Caputo, l’export del vino italiano negli…
L’aumento del 7 per cento delle esportazioni nel primo semestre del 2013 spinge l’agroalimentare verso il record storico di 34…
Il progetto è promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in convenzione con Unione Italiana Vini e Federvini con…
La crisi spinge al record lo spumante italiano all’estero dove cresce del 20 per cento e toglie spazio al più…
La Cia commenta i dati diffusi oggi dall’Istat: le esportazioni (+4,4%), in particolare quelle del settore (+12,6%) contribuiscono sempre di…
Sta per scattare la fase tre del progetto “Vini italiani in Cina”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico con Federvini,…
Secondo le analisi dell’Italian Wine & Food Institute, l’export dei vini italiani sul mercato USA è passato dai 583.750 ettolitri…
Si respira un’aria positiva in Caffè Musetti. La torrefazione piacentina infatti registra una crescita importante che dovrebbe confermare anche per…
«La Cina non è vicina al business del vino italiano e la Ferrari, da sola, non basta, nonostante le recenti…
Cantine Lungarotti sempre più ad alto gradimento nei Paesi esteri nel 2012, con una crescita in valore del 16% rispetto…
Con un fatturato complessivo che sfiora i 6 miliardi di euro, il vino e l’olio si confermano anche nel 2012…
Fatturato 2012 in leggera crescita per i produttori altoatesini, che guardano al prossimo Vinitaly con ottimismo soprattutto per le potenzialità…
E’ stata presentata a Palazzo Pirelli, presentata la collettiva lombarda che parteciperà a Vinitaly, alla presenza del Presidente della Giunta…
Export, qualità, sostenibilità, diversità e aggregazione: sono queste le cinque key words, gli asset che hanno garantito al mondo del vino italiano di rappresentare una delle eccezioni positive di fronte alla crisi globale che ancora non vuole smettere di mordere. Elementi che continueranno a sostenere il Bel Paese in bottiglia anche nel 2013 e, anzi, potranno fornire ulteriori margini di crescita e sviluppo. Cinque espressioni della vivacità di un comparto che sarà protagonista a Vinitaly, la rassegna internazionale di riferimento del settore, di scena a Verona dal 7 al 10 aprile (www.vinitaly.com). Stabilire una precisa scala gerarchica di questi cinque fondamentali elementi forse non è possibile, ma è inevitabile iniziare dall’export. Se si guarda agli andamenti delle esportazioni arrivano confortanti conferme per i vini tricolore e un quadro di riferimento che indica inequivocabilmente che questa strada è ormai senza ritorno e, soprattutto, di grande prospettiva futura. Una vera e propria soluzione non solo alla “fatica” del mercato interno, ma anche alla ricerca di uno sviluppo del business che, a livello del mercato globale, non sembra conoscere crisi.