TASSA SULLE BEVANDE ZUCCHERATE: introdotta in Messico e subito calo delle vendite

Entra nel mondo QBA

In Messico, la tassa su cibi e bevande ad alto contenuto calorico, in vigore da gennaio per combattere la piaga del diabete e dell’obesità, sembra funzionare. A gennaio il governo messicano ha introdotto una tassa (circa 7 centesimi di euro) per litro a carico della bevande “dolcificate con zucchero”. Nel secondo trimestre di quest’anno Coca-Cola Femsa ha registrato una diminuzione delle vendite in Messico dell’1,5%, che la compagnia attribuisce alla nuova tassa sulle bevande zuccherate. Coca-Cola Femsa, la imbottigliatrice messicana della compagnia di Atlanta, ha detto che quest’anno prevede una diminuzione delle vendite in Messico tra il cinque e il sette per cento.

Bevitalia 2024-25 Bevande Analcoliche Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf
Bevitalia 2024-25 Bevande Analcoliche Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

Anche Arca Continental, la seconda società imbottigliatrice di Coca-Cola in Messico, ha visto i suoi volumi nella prima metà dell’anno diminuire del 3,1% a seguito della nuova imposta sulle bevande zuccherate. Analoghi risultati negativi sono stati registrati da PepsiCo. Il Messico è il secondo mercato di Coca-Cola per volume di vendite a livello mondiale e il primo per quanto riguarda il consumo pro capite. Con il 30% dei bambini obesi o in sovrappeso e il 32,8% degli adulti obesi o in sovrappeso, il Messico detiene il record mondiale dell’obesità.

 

+info: www.ilfattoalimentare.it/messico-bevande-zuccherate.html

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su Pinterest Condividi via email

Iscriviti alla Newsletter


Piacere senza eguali - No.3 London Dry Gin - Imported and distribuited by Pallini

©1999-2025 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy