Pinterest LinkedIn

Sono 14.5 milioni i potenziali turisti del gusto, che organizzano un viaggio alla ricerca di cibo, vino, olio e tutte le altre tipicità agroalimentari del territorio italiano. Ad aprire la classifica dei prodotti più ricercati e che attira maggiormente i turisti è il vino (con il 38,1% delle preferenze), che è considerato il prodotto più rappresentativo dell’Italia in ambito agroalimentare.

Foto di Aleksandra Dementeva su Unsplash

Seguono icone enogastronomiche come l’olio extravergine di oliva (24%), la pizza (22%), la pasta (15%) e i formaggi (11%). E’ quanto emerge dal Rapporto sul turismo enogastronomico ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.

Roberta Garibaldi

Il rapporto fornisce una risposta anche a quanto vale il turismo enogastronomico grazie alla collaborazione con Economics Living Lab, spin-off dell’Università di Verona. “L’impatto economico e sociale è significativo, contribuendo a oltre 40 miliardi di euro all’economia italiana nel 2023, di cui 9,2 diretti, 17,2 indiretti e 13,7 di indotto – spiega Roberta Garibaldi – confermandosi importante per l’economia italiana, con un forte potenziale di crescita e un ruolo non secondario nell’occupazione e nella distribuzione del reddito”. 

 

Contatti email Aziende Beverage And Food Distribuzione Ingrosso Alimentari Banchedati CSV Excel

 

Per i turisti europei – si legge in una scheda del rapporto – il cibo è una presenza stabile, insieme a natura e cultura, tra le esperienze più desiderate. Nel breve periodo (ottobre 2024 – marzo 2025), queste proposte pesano rispettivamente per il 15,3% (enogastronomia), 16,6% (natura) e 14,7% (cultura) nelle intenzioni dei cittadini europei. Si tratta di un bacino di mercato ampio – potenzialmente di oltre 60 milioni, di cui 20,6 solo per l’enogastronomia – con numeri stabili rispetto al 2023.

 

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


 

Numeri che riflettono e sono conseguenza della crescita delle ricerche sul web di informazioni e suggerimenti sui viaggi enogastronomici: basti pensare che,rispetto al 2023, le ricerche sul web della parola «cooking tourism» da parte degli inglesi sono aumentate del 250% mentre per «best cities for food in the world» del 143%.

+Info: www.robertagaribaldi.it/rapporto-sul-turismo-enogastronomico-italiano

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - Aliseo - The cap solution for glass bottles - Suitable for all glass neck finishes - Fully customizable – superior print quality - Find us at Drinktec – 15-19 September 2025, stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

quattro × 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina