Da 99 anni, Valdo Spumanti rappresenta un’eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano, producendo prosecco e spumanti nel cuore di Valdobbiadene e valorizzando i frutti della sua terra d’origine, un territorio a vocazione vinicola unica, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il mercato degli spumanti continua a registrare numeri positivi anche nel 2024. Le esportazioni di spumante italiano mantengono un trend in crescita sia in valore che in volume.

In particolare, la DOCG Prosecco mostra dati abbastanza stabili, la DOC invece ha vissuto un anno da record, con un incremento dei volumi pari al 7%, rispetto al 2023.
In questo contesto, Valdo Spumanti si conferma un’azienda solida e in crescita costante, con 19 milioni di bottiglie vendute tra Italia e mercati internazionali. Il fatturato 2024 ha superato i 72 milioni di euro, segnando un +3% rispetto al 2023, con un EBITDA al 10%.

“Nonostante la complessità dei diversi scenari mondiali, su cui preferiamo essere cauti e mantenere una visione lucida e prospettica, i risultati del 2024 sono stati soddisfacenti – spiega Pierluigi Bolla, Presidente e AD di Valdo – con una crescita costante. In Italia, che rappresenta metà del nostro fatturato, abbiamo registrato un incremento del 3%. All’estero, abbiamo segnato una crescita del 2%; gli Stati Uniti hanno mostrato risultati molto promettenti con un aumento delle vendite del 18% e nei mercati di lingua tedesca – l’area DAC – si è registrato un + 7% rispetto all’anno precedente. Quindi, continuiamo a guardare al futuro con ottimismo cercando di aumentare la nostra competitività, evidenziando i nostri valori distintivi, guardando con curiosità le evoluzioni degli stili di consumo e dei mercati, puntando sulla competitività e rinforzando il capitale umano aziendale.”
I riconoscimenti non mancano: Valdo Spumanti è stato recentemente insignito del titolo di “Best Producer Sparkling Wine Italy” al Berliner Wein Trophy 2025, uno dei premi più prestigiosi del panorama enologico internazionale. Un riconoscimento già ottenuto nel 2020, 2021, 2023 e 2024. Inoltre, cinque delle etichette più iconiche dell’azienda – tra cui il best seller Marca Oro Prosecco Superiore DOCG – sono state premiate, in quest’occasione, con 5 medaglie d’oro.
Al Vinitaly 2025, Valdo presenta due importanti novità:
Aquarius Rosé
Aquarius Rosé, che completa la linea Aquarius avviata con il Blanc de Blancs nel 2024. Questa nuova cuvée è un blend di Glera, delle prealpi venete nord orientali, e Nerello Mascalese, tipico vitigno siciliano dal profilo fresco e complesso, caratterizzato da profumi fruttati. La bottiglia si distingue per la particolare illustrazione, con serigrafia in rilievo, ispirata al mondo marino e firmata dalla designer americana Ceci Johnson, ora in una delicata tonalità rosata.
Spumanti I Magredi
Dopo la Ribolla, presentata al mercato nell’autunno 2024, arriva il Prosecco DOC Millesimato MIZAR, proveniente dalle Tenute I Magredi, l’azienda friulana con 60 ettari di vigneti nelle Grave del Friuli, in cui Valdo ha investito da anni.
Questo spumante 100% Glera è affinato 12 mesi in autoclave, vinificato con mosto fiore e fermentazione a 16°C. La seconda fermentazione, seguita da affinamento in bottiglia, restituisce un vino di grande eleganza. Proprio come la stella Mizar dell’Orsa Maggiore, che nelle notti limpide illumina il particolare vigneto circolare I Magredi, questo prosecco è un omaggio della passione vitivinicola dell’uomo all’universo e alla bellezza della natura.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Grandi apprezzamenti anche per Casa Valdo, il wine relais aperto nella primavera 2024 a Valdobbiadene, molto apprezzato per lo stile, il comfort e l’ospitalità familiare. Immersa nei vigneti storici della zona, Casa Valdo rappresenta una vera e propria “cuvée enoturistica”, come la definisce Pierluigi Bolla, pensata per offrire un’esperienza autentica tra le colline del Cartizze, nel perfetto connubio tra vino e territorio.
+Info: www.it.valdo.com