Secondo la Cia, dopo il picco produttivo toccato nel 2002 c’è stata una continua flessione, complice il cambiamento dei gusti dei consumatori.. Il vino novello continua a perdere fascino e fan. Ma meno ammiratori vuol dire meno produzione sui campi e meno bottiglie in vendita sugli scaffali. E infatti in dieci anni si sono perse per strada ben 14 milioni di bottiglie, passando dal picco storico di 18 milioni raggiunto nel 2002 fino ad arrivare a 4 milioni scarsi del 2012, con un crollo che si avvicina all’80 per cento. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, alla vigilia dell’apertura della stagione del “novello”.In realtà l’ennesimo calo di quest’anno non avrà effetti pesanti sul “pianeta vino” e sui vitivinicoltori -osserva la Cia- visti i bassi volumi di questo prodotto che oggi incide con lo 0,2 per cento sulla produzione enologica nazionale.
Partito come fenomeno di nicchia, negli anni Novanta il vino novello ha conquistato i palati italiani, diventando il simbolo dell’autunno assieme alle castagne. Ma si è trattato di un trend passeggero. Oggi il vino “giovane” -ricorda la Cia- ha perso gran parte del suo “appeal” perché non rispecchia più i gusti dei consumatori, maggiormente orientati verso rossi corposi e più alcolici. Il novello, invece, mutuato dalla Francia all’indomani dello scandalo del vino al metanolo, fu lanciato sul mercato per allargare i consumi anche tra i giovani, con la proposta di una bevanda a bassa gradazione che potesse conquistare gli “under 30”. Una strategia di mercato che ha funzionato molto bene per tutti gli anni Novanta, ma ora il suo successo si sta lentamente esaurendo. Ed è per questo che le circa 300 aziende del Paese che producono “novello” spesso preferiscono limitare la quantità di uve destinate a questa produzione, per concentrarsi piuttosto su altre varietà più richieste Anche perché, nonostante il calo produttivo, il prezzo resta fermo a una media di 5 euro a bottiglia fino a un massimo di 10 euro. Il giro d’affari dovrebbe aggirarsi quest’anno tra i 20 e i 25 milioni di euro -conclude la Cia-. Una cifra minima se confrontata al fatturato complessivo del vino “made in Italy”, che nel 2011 ha superato i 10 miliardi di euro con esportazioni pari a 4 miliardi.
+info: www.cia.it