Il vino italiano rappresenta una delle poche eccezioni positive di fronte alla crisi globale: “vale” quasi 14 miliardi di euro l’anno con l’indotto, mantiene il primato tra i Paesi esportatori con una quota del 22 per cento del mercato mondiale e le vendite oltreconfine di bottiglie tricolori a fine 2013 potrebbero toccare per la prima volta i 5 miliardi (+9 per cento), stabilendo un nuovo record storico. Eppure il settore, che già ora si candida a fare la differenza nel lento processo di ripresa dell’Italia, può crescere ancora di più. Lavorando su una maggiore aggregazione della filiera. E’ quanto emerge dal VI Forum vitivinicolo nazionale, “Più forte la filiera, più forti gli agricoltori”, organizzato dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori oggi a Orvieto.
E’ chiaro quindi che, con questa situazione del mercato italiano, bisogna fare uno sforzo aggiuntivo sul fronte delle esportazioni di vino, coinvolgendo anche tutte quelle migliaia di aziende che adesso non riescono ad arrivare oltreconfine, o lo fanno solo marginalmente, perché con la loro “taglia” non hanno la forza per agganciare i mercati stranieri, per investire in marchi, forza vendita e reti di distribuzione. Ecco perché bisogna costruire una maggiore forza contrattuale e “fare sistema”: secondo i dati della Cia, già oggi la quota di imprese che esprimono un miglioramento della propria competitività all’estero grazie a processi aggregativi di filiera va dal 20 per cento nel caso delle micro imprese a oltre il 30 per cento nel caso delle medio-grandi.Per questo è doveroso spingere verso l’aggregazione tra le imprese, promuovendo allo stesso tempo l’integrazione delle filiere per arrivare a ottenere equilibri equi e responsabili tra agricoltori, trasformatori e distributori -evidenzia la Cia-. Solo sfruttando pienamente tutti gli strumenti a disposizione, dalle Op (Organizzazioni di produttori) alle Oi (Organizzazioni interprofessionali), dalle reti d’impresa ai Consorzi di tutela, ci si può confrontare con maggiore forza sui mercati stranieri che sono sempre più concorrenziali, con 40 gruppi vitivinicoli che oggi controllano quasi il 40 per cento del fatturato globale.
Insomma, è l’aggregazione che crea maggiore valore aggiunto lungo tutto la filiera -puntualizza la Cia durante il convegno-. Vuol dire, per esempio, semplificare e velocizzare logistica, costi e burocrazia, offrire etichette di qualità a prezzi competitivi senza subire “ricatti” dai buyer, accedere e ampliare la promozione e il marketing. E soprattutto significa fare massa critica per rafforzare la presenza all’estero non solo delle Doc, Docg e Igt, ma anche di tutto quel patrimonio di varietà autoctone finora non valorizzate.Gli strumenti sono tanti, e la riforma della Pac dà loro una nuova centralità che non può essere sprecata. Innanzitutto ci sono le Op, il cui ruolo è fondamentale per accelerare i processi di aggregazione della fase produttiva, rendendo sempre più protagonisti i vitivinicoltori. Solo in questo modo è possibile superare i limiti del sistema agroalimentare italiano, dalle piccole dimensioni fino all’elevata dispersione territoriale. Ovviamente le Op non vogliono essere alternative alle coop, ma possono essere un ulteriore strumento in sinergia con il sistema cooperativo.
Un altro strumento importante è sicuramente quello delle reti d’impresa (anche nella forma di ATI) che, oltre a migliorare la redditività, consentono un più agevole accesso al credito e migliorano la capacità strategica e di relazione grazie alle maggiori risorse messe a sistema -aggiunge la Cia-. Lo stesso vale per le Oi, luogo della programmazione contrattualizzata del prodotto in ogni filiera: da un lato hanno il compito di regolare produzione e caratteristiche qualitative, dall’altro migliorano la trasparenza e forniscono indicazioni sulla formazione del prezzo, compreso nelle relazioni con la Gdo. Nel settore vitivinicolo, per esempio, si può pensare alla strutturazione di più organismi a livello territoriale e/o alla formalizzazione dei luoghi dove si definiscono accordi quadro. Infine, ci sono i Consorzi di tutela, che restano il fulcro organizzativo delle strategie di qualità regolamentate legate all’origine e alla tipicità dei prodotti, svolgendo funzioni primarie come la gestione del disciplinare, la vigilanza sull’uso del marchio, la promozione e la programmazione. Ma oggi -emerge dal convegno- occorre un cambio di rotta e un salto di qualità, risolvendo il problema urgente della rappresentatività dei Consorzi. Bisogna, cioè, assicurare la partecipazione effettiva di tutte le componenti imprenditoriali; rivedere i pesi tra aziende utilizzatrici del marchio, componenti effettive della filiera e strutture di servizio; far passare il principio che è il prodotto che sostiene la maggior parte dei costi. Solo consolidando le diverse forme di collaborazione della filiera si moltiplica davvero il valore del nostro vino, anche all’estero, dove l’appeal delle nostre bottiglie è già evidente nei numeri, ma resta suscettibile di forte crescita. Puntare sull’agricoltura, sulla terra, sui prodotti d’eccellenza come il vino, può farci uscire dalla crisi. Ma per tornare sulla via dello sviluppo -conclude la Cia- la nostra vera forza è stare insieme.
+info: www.cia.it